Illuminazione sotto la chioma: Vantaggi & come attuarla
L'illuminazione sotto la chioma può illuminare le parti della pianta di cannabis solitamente all'ombra. Questo approccio promuove lo sviluppo delle cime situate nella parte bassa della chioma, consentendo di ottenere un raccolto migliore e più abbondante.
L'illuminazione sotto la chioma sta diventando una tecnica sempre più diffusa tra i coltivatori di cannabis, e in particolar modo tra quelli che desiderano aumentare la produttività, rendere le piante più compatte e ottimizzare l'area di coltivazione. Mentre l'illuminazione tradizionale concentra la luce sulla cima della pianta, l'illuminazione sotto la chioma mira ad illuminare le zone più nascoste, dove la luce penetra con maggiore difficoltà.
Nel presente articolo, scopriremo cos'è l'illuminazione sotto la chioma, come funziona, quali risultati può offrire e come applicarla in una grow room. Che tu abbia una piccola coltivazione domestica o un progetto su vasta scala, l'illuminazione sotto la chioma può fornire innumerevoli vantaggi!
- Definizione: L'illuminazione sotto la chioma prevede l'installazione di lampade sotto il fogliame della pianta di cannabis, per illuminare le foglie e le cime situate in basso.
- Finalità: Migliorare l'esposizione alla fonte luminosa, promuovendo la fotosintesi e lo sviluppo delle cime anche nelle parti più nascoste della pianta.
- Posizionamento: Le luci vengono posizionate orizzontalmente vicino alla base della pianta, spesso parallelamente alla superficie e appena sotto le fronde più basse.
- Consigliata per: Questo approccio è ideale per le piante con una struttura particolarmente densa, o per le tecniche di coltivazione come ScrOG e SOG in cui le foglie situate in alto impediscono alla luce di raggiungere le parti più basse della pianta.
In cosa consiste l'illuminazione sotto la chioma?
L'illuminazione sotto la chioma prevede l'installazione di lampade sotto il fogliame delle piante di cannabis. La sua funzione primaria è quella di illuminare la parte più bassa della pianta, che solitamente riceve meno luce dalle fonti luminose sovrastanti. Concentrandosi su queste zone, i coltivatori possono incoraggiare la crescita delle cime situate in basso.
Questo approccio si distacca nettamente dall'illuminazione tradizionale, poiché integra l'illuminazione dall'alto, anziché sostituirsi ad essa. Invece di distribuire tutta la luce dall'alto in basso, l'illuminazione sotto la chioma garantisce alla pianta un'illuminazione multidirezionale.
Principali differenze tra le varie tecniche di illuminazione:
Tipo di illuminazione | Collocazione | Area target | Ideale per |
---|---|---|---|
Inter-chioma | Tra i rami della pianta | La parte centrale della chioma | Coltivazioni verticali o a scopi commerciali |
Laterale | Sui lati della pianta | Fogliame e cime laterali | Tende con sufficiente spazio laterale |
Sotto la chioma | Sotto la chioma | Foglie e cime situate nella parte bassa della pianta | Coltivazioni ad alta densità, SCROG o piante con fogliame denso |
Il ruolo dell'illuminazione sotto la chioma
L'illuminazione sotto la chioma è essenziale per ottimizzare la distribuzione della luce sulle piante di cannabis coltivate indoor. La sua funzione principale è quella di raggiungere le zone della pianta normalmente coperte dal fogliame sovrastante.
Quando le piante sviluppano una chioma folta e densa, le foglie situate più in alto possono intercettare la luce e impedirle di raggiungere i rami e le cime sottostanti. Ciò comporta una crescita poco omogenea, in cui le cime più alte acquisiscono volume, mentre quelle più in basso restano meno sviluppate. L'aggiunta di una fonte luminosa sotto la chioma può incoraggiare lo sviluppo della metà inferiore della pianta, promuovendo una crescita uniforme.
La distribuzione omogenea della luce supporta la salute dell'intera pianta, riducendo il divario a livello di dimensioni e qualità tra le cime apicali e quelle sottostanti e garantendo un raccolto più consistente.
Inoltre, l'illuminazione ottimizzata stimola la fotosintesi sulla parte bassa della chioma. In questo modo anche le foglie solitamente inattive a causa della minore esposizione alla luce potranno fornire energia alla pianta.
Vantaggi dell'illuminazione sotto la chioma
L'introduzione di lampade sotto la chioma offre diversi vantaggi che vanno ben oltre il semplice rendimento, ma coinvolgono anche la struttura, la qualità e la gestione dell'intera coltivazione.
- Rese maggiori: La produttività di una pianta è spesso limitata dalla quantità di luce ricevuta. Sistemando delle lampade sotto la chioma, il coltivatore può stimolare la crescita di parti della pianta che altrimenti resterebbero improduttive. Una maggior quantità di luce equivale ad un maggior numero di cime, a una maggiore biomassa e a rese più elevate. Secondo alcuni studi e resoconti, l'illuminazione sotto la chioma può aumentare i rendimenti del 10–20%.
- Cime basse e laterali di alta qualità: Senza un'illuminazione adeguata, le cime situate sulla parte bassa della pianta tendono a sviluppare meno tricomi, e vengono spesso definite "cime popcorn". Con un'illuminazione sotto la chioma, queste infiorescenze riceverebbero l'energia necessaria per assumere una struttura densa, compatta, e ricca di resina—proprio come le cime apicali. Questo aumenterebbe il numero di cime utilizzabili su ciascuna pianta, migliorando la qualità complessiva del prodotto finale.
- Migliore distribuzione della luce: L'illuminazione dall'alto e dal basso permette alla pianta di distribuire le proprie energie in modo uniforme su tutte le foglie e le infiorescenze. Questo equilibrio incoraggia una crescita simmetrica e promuove la maturazione omogenea delle cime durante la fioritura. Inoltre, evita inutili sprechi stimolando la fotosintesi sulla maggior parte della chioma.
- Installazione facile, senza necessità di manutenzione continua: Molti sistemi di illuminazione sotto la chioma, specialmente quelli composti da barre LED, sono progettati in modo semplice e intuitivo. Solitamente sono impermeabili, facili da installare e pronti all'uso. Dopo l'installazione, raramente necessitano di ulteriori interventi, e consumano pochissima energia. Grazie alla loro resistenza ed efficienza, rappresentano una soluzione estremamente conveniente nel lungo periodo.
- Niente più lollipopping: Il lollipopping è una tecnica che consiste nel rimuovere i rami bassi della pianta, poco illuminati e quindi incapaci di produrre cime di alta qualità. Con l'illuminazione sotto la chioma, questa tecnica di potatura diventa opzionale—i coltivatori possono incoraggiare lo sviluppo delle cime presenti sui rami bassi ed aumentare potenzialmente le rese finali.
Come scegliere la giusta illuminazione sotto la chioma
La scelta del tipo di illuminazione sotto la chioma dipende dall'area di coltivazione, dagli obiettivi e dal budget a disposizione. Le varie soluzioni di illuminazione offrono specifici vantaggi e limitazioni.
Barre LED (soluzione consigliata)
Le barre luminose a LED rappresentano la scelta ottimale per la maggior parte dei coltivatori, poiché sono:
- Ad alta efficienza energetica: I LED consumano molta meno elettricità rispetto alle lampade HID o fluorescenti.
- Fredde: Queste luci evitano accumuli di calore sotto la chioma.
- Piccole e compatte: Le barre LED possono essere collocate agevolmente sotto la chioma, senza occupare troppo spazio.
- Durevoli: I LED hanno una lunga durata e non hanno bisogno di particolare manutenzione.
Le barre LED emettono pochissimo calore, quindi possono essere sistemate vicino alle piante, senza alcun rischio. Inoltre, distribuiscono la luce in modo uniforme, evitando pericolose concentrazioni di calore o bruciature sulle foglie.
Tubi neon
Le lampade fluorescenti costituiscono un'altra opzione per l'illuminazione sotto la chioma, e sono adatte soprattutto per le piccole coltivazioni o per chi ha budget limitati. Queste lampade emettono una luce fredda delicata e sono facili da installare. Tuttavia, non offrono la stessa intensità ed efficienza dei LED, e potrebbero non garantire risultati altrettanto soddisfacenti.
Lampade HID a scarica a bassa emissione di calore
Alcuni coltivatori professionisti utilizzano le lampade HID per illuminare la parte bassa della chioma, ma ciò richiede una gestione più attenta. Infatti, anche le versioni HID a bassa emissione di calore si surriscaldano molto più dei LED e dei tubi neon, quindi hanno bisogno di maggiore spazio per evitare bruciature o accumuli di calore. Anche se garantiscono un'emissione luminosa più intensa, le lampade HID sono meno efficienti rispetto ad altre opzioni.
Tabella comparativa dei tipi di illuminazione:
Tipo di lampada | Pro | Contro |
---|---|---|
Barre LED | Efficienti, fredde, compatte, durevoli | Costi iniziali elevati |
Tubi neon | Economici, bassa emissione di calore | Minore intensità, durata inferiore |
Lampade HID | Intensità luminosa adatta per coltivazioni commerciali | Alta emissione di calore, maggiore ingombro, non adatte per spazi ristretti |
Attrezzatura essenziale per un impianto di illuminazione sotto la chioma
Per installare un efficace impianto di illuminazione sotto la chioma non servono soltanto delle lampade adeguate, ma anche degli specifici strumenti ed accessori che garantiscano un funzionamento sicuro ed efficiente dell'intero apparato.
Di seguito indichiamo l'attrezzatura indispensabile per un sistema di illuminazione sotto la chioma:
- Barre LED impermeabili: O qualunque altro tipo di lampada idonea all'installazione sotto la chioma della pianta.
- Cavi e sostegni di montaggio: Ganci, staffe o kit di fissaggio per posizionare le lampade in modo saldo e sicuro.
- Soluzioni di alimentazione: Timer e multiprese con protezione da sovraccarico.
- Sensori ambientali: Termo-igrometri e misuratori PAR per monitorare le condizioni ambientali.
- Apparecchi per la ventilazione: Ventilatori o estrattori per evitare accumuli di calore sotto la chioma.
Ciascuno dei suddetti dispositivi promuove la salute delle piante, la sicurezza della grow room e l'efficienza dell'impianto di illuminazione. Eliminando questi accessori, la funzionalità dell'intero sistema risulterebbe compromessa.
Come installare un impianto di illuminazione sotto la chioma (passo-passo)
Dopo aver esaminato il funzionamento di un sistema di illuminazione sotto la chioma, scopriamo insieme come installarne uno. In questa sezione troverai una guida dettagliata per progettare, installare e regolare il tuo impianto di illuminazione sotto la chioma—in pochi semplici passaggi.
Passaggio 1: Progetta la disposizione del tuo impianto
Misura innanzitutto la larghezza, l'altezza e la profondità delle chiome nella tua area di coltivazione per determinare il numero di lampade necessarie. In linea di massima, è consigliabile aggiungere una barra LED per ogni 0,5–1 m² di chioma, in base alla sua densità.
Successivamente, dovrai individuare le parti della chioma più ombreggiate. Queste sono le zone in cui le lampade avranno il maggiore impatto. Riproduci su un foglio la disposizione della tua grow room e evidenzia i punti in cui collocare le lampade.
Linee guida per il posizionamento delle lampade
- Installa le lampade orizzontalmente, appena al di sotto della chioma.
- Evita che le lampade tocchino direttamente il fogliame—lascia un po' di spazio per evitare bruciature o ristagni di umidità.
- Orienta leggermente le luci verso il centro dell'area per massimizzare la copertura.
- Distanzia le lampade in modo omogeneo per evitare sovrapposizioni o angoli bui.
La posizione è fondamentale. Se le lampade sono troppo distanziate, o troppo vicine tra loro, le rese finali potrebbero non essere uniformi.
Passaggio 2: Installare le lampade sotto la chioma
Dopo un'attenta pianificazione, procedi all'installazione delle lampade utilizzando appositi ganci e supporti. Assicurati che ogni elemento sia ad una adeguata distanza dagli altri e dalla chioma.
Collega ogni lampada ad una multipresa o un timer. Ricorda di:
- Usare connessioni idrorepellenti.
- Posizionare i cavi lontano da fonti idriche.
- Sincronizzare i timer delle lampade con il tuo schema di illuminazione (ad esempio 12 ore di luce e 12 ore di buio per la fioritura).
Avvia l'impianto e controlla che la parte bassa della chioma sia correttamente illuminata.
Passaggio 3: Monitorare e regolare
Dopo aver installato l'impianto di illuminazione sotto la chioma, dovrai monitorare attentamente la salute delle piante. Osserva le foglie più in alto e quelle situate sui rami bassi per individuare eventuali:
- Perdite di pigmentazione o macchie.
- Bruciature o arricciamenti delle foglie.
- Allungamenti o crescita non omogenea.
Perfeziona il tuo impianto
Se sulle piante compaiono sintomi di stress, prova a:
- Abbassare l'intensità della luce o aumentare la distanza tra la chioma e le lampade.
- Cambiare l'orientamento delle lampade per evitare fasci di luce concentrata
- Elevare leggermente le lampade o regolare la loro intensità, se possibile.
Continua a monitorare regolarmente le piante e, man mano che la chioma cresce e si infittisce, regola la posizione delle luci per mantenere un'illuminazione uniforme.
Passaggio 4: Integra l'illuminazione sotto la chioma con altri fattori di crescita
L'illuminazione sotto la chioma può alterare, seppur leggermente, il tuo ambiente di coltivazione. Queste variazioni devono essere sorvegliate e gestite per evitare effetti collaterali come stress termico o muffe.
- Temperatura: L'aggiunta di lampade nella grow room può provocare un aumento della temperatura sotto la chioma delle piante. Monitora questo parametro utilizzando un termometro.
- Umidità: Il calore emesso dalle lampade può far aumentare l'umidità. Mantieni il tasso di umidità relativa nell'intervallo ottimale (ad esempio, tra il 40% e il 60% durante la fioritura).
- Ventilazione: Utilizza ventole o condotti di ventilazione per consentire un adeguato ricircolo dell'aria sotto le chiome, in modo da evitare accumuli di calore e prevenire la formazione di muffa.
- Sensori: Per un monitoraggio accurato, installa dei termo-igrometri digitali sulla cima e sulla parte bassa della chioma.
Integrare l'illuminazione sotto la chioma in un impianto preesistente
Con la giusta pianificazione, è possibile anche aggiungere lampade in una coltivazione preesistente. Per stressare le piante il meno possibile, ti consigliamo di procedere all'installazione quando il ciclo di illuminazione prevede lo spegnimento delle luci.
- Per posizionare le lampade in modo ordinato, utilizza cavi regolabili o fascette in plastica.
- Raggruppa i cavi con delle fascette per evitare incidenti o aggrovigliamenti.
- Prova ad utilizzare l'illuminazione sotto la chioma abbinandola a tecniche SCROG o SOG, che facilitano l'accesso alla parte inferiore della chioma.
Errori frequenti negli impianti di illuminazione sotto la chioma e come evitarli
- Lampade troppo vicine alla foglie, con conseguente stress termico o perdita di pigmento.
- Scarsa ventilazione, con conseguente aria stagnante e sviluppo di muffe.
- Sovraccarico dei circuiti elettrici—controllare sempre la potenza elettrica del sistema.
- Assenza di controlli. La mancata regolazione delle lampade man mano che la pianta cresce comporta un'illuminazione inadeguata nel lungo periodo.
Ricorda: per un risultato ottimale è importante eseguire controlli costanti e regolare la posizione delle lampade all'occorrenza.
Potenziali svantaggi dell'illuminazione sotto la chioma
Anche se benefica, l'illuminazione sotto la chioma presenta degli aspetti negativi che occorre valutare attentamente:
- Costi iniziali elevati: I LED e i vari accessori possono essere molto costosi.
- Costi di esercizio: Quando si installano lampade sotto la chioma, il consumo di energia elettrica aumenta, anche se la spesa è mitigata dall'efficienza dei LED
- Calore: Le lampade aggiuntive emettono calore e richiedono un potenziamento del sistema di ventilazione (che può richiedere ulteriore spazio e aumentare i costi di gestione)
- Aumento del rischio di bruciature: Ciò accade soprattutto con lampade particolarmente potenti o posizionate in modo incorretto sotto la chioma
- Reazione della varietà: Non tutte le genetiche di cannabis traggono gli stessi benefici dall'illuminazione sotto la chioma—le varietà sativa alte e affusolate potrebbero reagire meglio rispetto alle indica, più tozze e compatte.
Quando utilizzare l'illuminazione sotto la chioma
L'illuminazione sotto la chioma dovrebbe essere introdotta nella grow room quando le piante sono sufficientemente grandi da proiettare ombra sui rami più bassi. Ciò avviene generalmente verso la fine della fase vegetativa. Le lampade sotto la chioma risulteranno utili dalla terza alla settima settimana di fioritura, quando le cime situate nella parte bassa della pianta avranno bisogno di supporto per crescere.
Inoltre, l'illuminazione sotto la chioma è ideale per:
- Tecniche SCROG
- Tecniche SOG
- Chiome dense che impediscono la penetrazione della luce
Perché adottare un sistema di illuminazione sotto la chioma?
L'illuminazione sotto la chioma si è dimostrata efficace per i coltivatori che desiderano massimizzare il volume e la qualità del raccolto finale. Ciò riflette un netto cambio di rotta verso una coltivazione più controllata e basata su dati concreti.
Se le tue piante hanno chiome molto folte e vuoi favorire lo sviluppo omogeneo di tutte le cime, l'illuminazione sotto la chioma potrebbe risultare molto utile. Come ogni ammodernamento, questo approccio richiede un'attenta pianificazione ed un controllo costante, ma nel lungo periodo ogni sforzo sarà ampiamente ripagato.