Blog
L'Effetto Entourage
5 min

Cos'È L'Effetto Entourage?

5 min

Gli esperti ritengono l'effetto entourage uno dei fattori chiave responsabili dei potenziali benefici del CBD. Se non avete familiarità con questo concetto, permetteteci di illustrarvelo, così che potrete utilizzare al meglio il CBD o la cannabis.

Provate a fare una ricerca su Google sull'olio di CBD e sui suoi potenziali benefici. Con ogni probabilità troverete molti articoli dove si afferma che la versione a spettro completo è l'opzione migliore.

Fra i tre tipi di estratti di cannabidiolo, il CBD a spettro completo è l'unico in cui è presente il THC, la componente psicotropa della cannabis. Ne contiene però al massimo lo 0,2 o 0,3%, che è insufficiente a provocare uno sballo.

Ma perché l'olio al CBD a spettro completo è la versione più consigliata? Gli esperti lo attribuiscono all'effetto entourage.

Se questa è la prima volta che ne sentite parlare e siete perplessi, non temete. Quest'articolo vi descriverà in dettaglio cos'è l'effetto entourage, i suoi potenziali benefici e come ottenerlo con l'olio di CBD e la cannabis.

L'Effetto Entourage: Uno dei Grandi Misteri della Cannabis

L'Effetto Entourage

L'effetto entourage è una teoria di sinergia chimica. Si riferisce al fatto che cannabinoidi, terpeni ed altre sostanze chimiche presenti nella pianta di cannabis agiscano di concerto per produrre effetti più pronunciati. Per esempio, THC e CBD sono ritenuti più efficaci se assunti congiuntamente in determinate circostanze.

La teoria dell'effetto entourage venne alla luce nel 1998, grazie al chimico israeliano della cannabis dott. Raphael Mechoulam. Essa stabilisce sostanzialmente che i benefici percepiti della cannabis si debbano al fitocomplesso della pianta di cannabis nel suo insieme, ovvero alla gamma completa dei composti chimici attivi presenti al suo interno.

Ora, per coloro che fanno uso di olio di CBD, l'idea di assumere THC insieme al loro cannabidiolo potrebbe essere fonte di qualche preoccupazione. Questo potrebbe portare a sperimentare effetti psicotropi? In che modo il CBD ne viene avvantaggiato?

Cos'è l'Effetto Entourage?

Vediamo dunque più in profondità i dettagli essenziali dell'effetto entourage in relazione a cannabinoidi e terpeni.

Effetto Entourage e Cannabinoidi

Effetto Entourage e Cannabinoidi

Ciascun cannabinoide produce i suoi particolari effetti. Tuttavia, si ritiene che una loro combinazione generi risultati più completi rispetto al singolo composto.

Prendiamo ad esempio THC e CBD. Uno studio sull’uomo (Johnson et al., 2010) incentrato su varie condizioni ha confrontato gli effetti di questi cannabinoidi isolati rispetto alla loro combinazione, scoprendo una maggiore efficacia nella combinazione di THC con CBD.

Questo si è riflesso anche nello sviluppo del Sativex, un farmaco approvato dalla FDA che contiene sia THC che CBD ed è disponibile in oltre 25 Paesi. Il Sativex è stato ampiamente studiato ed è uno dei pochissimi prodotti farmaceutici approvati a base di cannabinoidi.

Uno studio del 2018 (Cuttler et al., 2018) sugli effetti negativi della cannabis ha testato l’impatto percepito sull’umore del THC e del CBD. I partecipanti percepivano i maggiori miglioramenti nell’umore quando fumavano una varietà con un contenuto alto di CBD (>9,5%) e basso di THC (<5,5%).

Questi sono solo alcuni esempi di ricerca scientifica sulle possibili sinergie fra cannabinoidi. Le scoperte degli studi recenti hanno reso sempre più popolari le preparazioni che contengono diversi cannabinoidi.

Articolo correlato

Capire L'Importanza Dei Diversi Rapporti Di CBD:THC

Effetto Entourage e Terpeni

Effetto Entourage e Terpeni

Oltre ai cannabinoidi, anche i terpeni sono in grado di alimentare l’effetto entourage. Questo risulta evidente campionando diversi ceppi di cannabis. In caso contrario, come potrebbero due ceppi con lo stesso contenuto di cannabinoidi causare effetti significativamente diversi? I terpeni sono responsabili del profilo aromatico dell’erba, ma evidenziano anche i propri particolari effetti fisiologici.

Diamo un’occhiata all’associazione tra marijuana e sonno. Nel corso dei decenni, gli esperti hanno stabilito una connessione piuttosto forte. Già nel 1972 (Pivik et al., 1972), i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione acuta al THC aveva il potenziale di aiutare le persone ad addormentarsi più velocemente. Altri risultati della ricerca mostravano una diminuzione dei risvegli dopo l’inizio del sonno ed un aumento del sonno ad onde lente, noto anche come sonno profondo.

Ma è solo il THC a favorire il sonno? Altri studi suggeriscono il contrario.

La ricerca, spesso citata, del dottor Ethan Russo “Taming THC” (Russo, 2011), pubblicata nel 2011, evidenzia il potenziale soporifero del mircene, un terpene della cannabis che si trova anche nel luppolo e in altre piante. Russo attribuisce a questo terpene la responsabilità del fenomeno “inchioda-divano” associato all’uso di marijuana.

Ma sembra che un altro terpene svolga un ruolo particolare nell’effetto entourage. È il cariofillene, da cui deriva il particolare aroma speziato e muschiato della cannabis. Gli studi suggeriscono che il cariofillene possieda proprietà lenitive e protettive che lo rendono ideale per i consumatori olistici.

Articolo correlato

Come Usare La Cannabis Per Migliorare Il Sonno

Che Sensazione Dà l'Effetto Entourage?

Che Sensazione Dà l'Effetto Entourage?

L’effetto entourage, ovviamente, ci fa sentire diversi a seconda dei composti assunti. Detto questo, l’obiettivo è il potenziamento degli effetti del composto primario o l’attenuazione di effetti collaterali ed esiti avversi.

Un classico esempio può essere visto nell’interazione tra CBD e THC. Numerosi studi, tra cui uno del 2013 (Niesink & van Laar, 2013), fanno riferimento al potenziale del CBD di limitare gli effetti negativi del THC. In generale, si pensa che il CBD riduca la psicoattività del THC quando viene assunto in combinazione, creando uno sballo più delicato e piacevole. Tuttavia, non tutti i risultati supportano questa ipotesi.

Uno studio del 2019 (Solowij et al., 2019) su 36 individui ha scoperto che una combinazione ad alto contenuto di THC e basso contenuto di CBD risulta in una maggiore intossicazione percepita rispetto al solo THC. Questa non è una conferma che ciò sia vero, ma suggerisce che la dose e la concentrazione giocano un ruolo importante nel modo in cui si sperimenta l’effetto entourage. Non solo. Questo studio ha utilizzato la vaporizzazione come metodo di assunzione, potenzialmente influenzando i risultati.

L'Effetto Entourage Può Sballare?

L'Effetto Entourage Può Sballare?

Ancora una volta, questo dipende dalla combinazione di cannabinoidi e terpeni.

Come abbiamo accennato prima, il THC combinato col terpene mircene potrebbe essere responsabile dell'effetto “inchiodo-divano” apprezzato da molti consumatori ricreativi. In questo caso, avreste la possibilità di godervi appieno gli effetti psicotropi della pianta.

D'altro canto, un prodotto al CBD con appena una minima quantità di THC (non più dello 0,3%) non vi farà sballare. Sentirete invece di più gli effetti del cannabidiolo.

Come Ottenere l'Effetto Entourage

Ci sono molti modi per ottenere l'effetto entourage, ma qui ci concentreremo su due di essi. Il primo consiste nell'uso di prodotti al CBD a spettro completo, mentre il secondo si basa sui tradizionali fiori di cannabis.

Olio di CBD a Spettro Completo

Olio di CBD a Spettro Completo

Nella nostra introduzione abbiamo fatto un breve accenno al CBD a spettro completo. Come abbiamo detto, questo tipo di olio di CBD impiega una piccolissima quantità di THC (ben al di sotto della soglia dello sballo), permettendogli di agire in supporto del CBD senza però far sballare chi lo consuma. Inoltre, il CBD a spettro completo contiene anche piccole quantità di cannabinoidi benefici, come CBN, CBG e CBC.

E nell'olio di CBD a spettro completo non ci sono solamente cannabinoidi; anche i terpeni fanno la loro parte. Che si tratti di mircene, beta-cariofillene, pinene o di svariati altri, tutti sono in grado di influire sull'effetto generale di un determinato prodotto al CBD. Nell'olio di CBD a spettro completo possono essere presenti anche vari flavonoidi.

Di contro, l'olio di CBD ad ampio spettro contiene tutti i composti di cui sopra, meno il THC. Nelle formule ad ampio spettro non vi è assolutamente traccia del composto psicoattivo. Chi fa uso di queste formule può comunque giovarsi dell'interazione fra le altre sostanze fitochimiche. Il CBD isolato, ovvero il terzo tipo di olio di CBD, contiene solo CBD. Di conseguenza, chi ne fa uso beneficerà unicamente degli effetti del CBD, senza l'influsso dell'effetto entourage.

Un esempio scientifico della potenziale efficacia del CBD a spettro completo può essere visto in uno studio del 2015 (Gallily et al., 2015) su topi da laboratorio.

Lo studio esaminava dapprima gli effetti degli isolati di CBD, che in sostanza non mostrarono un'indicazione chiara della capacità del CBD di bloccare la sensazione di malessere. Così non fu col CBD a spettro completo, che invece “forniva una chiara correlazione” fra quella risposta positiva e le dosi somministrate.

Il principale inconveniente del CBD a spettro completo è che comporta una minima possibilità di dare un risultato positivo ai test antidroga, a causa dell'infimo contenuto di THC. Se questa eventualità è un qualcosa che dovete assolutamente evitare per necessità lavorative, allora sarà meglio limitarsi al CBD ad ampio spettro o agli isolati di CBD.

L'Effetto Entourage Con l'Erba

L'Effetto Entourage Con l'Erba

Se optate per consumare erba per ottenere l'effetto entourage, vi converrà vaporizzare piuttosto che fumare. Le ragioni principali sono: temperatura e combustione.

Quando fumate una canna o un bong, state riscaldando la materia vegetale della cannabis fino a portarla al punto di combustione e, inevitabilmente, buona parte dei preziosi terpeni e cannabinoidi dei vostri fiori si brucerà.

Ma con la vaporizzazione, i fiori vengono riscaldati quel tanto che basta per innescare la loro evaporazione, preservando così il loro pieno profilo di terpeni e cannabinoidi. Certi apparecchi sono dotati addirittura di precisi controlli della temperatura, in modo da permettervi di selezionare specificamente determinati cannabinoidi o terpeni. In sostanza, in questo modo potete godervi al massimo l'esperienza, preservando allo stesso tempo la relazione sinergica che arricchisce gli effetti della vostra amata erba.

Articolo correlato

I Vantaggi Della Vaporizzazione: Perchè È La Scelta Migliore

L'Effetto Entourage È Reale?

L'Effetto Entourage È Reale?

Per il momento, è ancora troppo presto per poter dire se l'effetto entourage, perlomeno in un contesto clinico, sia quantificabile. Sono necessarie ricerche più estese per studiare tutte le possibili interazioni.

L'effetto entourage è promettente, almeno in teoria. È però anche importante tenere conto delle critiche che gli vengono rivolte. Poiché non esistono prove sufficienti per fare affermazioni concrete, alcuni esperti lo vedono come uno stratagemma commerciale per potenziare l'industria della cannabis.

Detto questo, l'effetto entourage lo sperimentate in certa misura ogni volta che fumate la vostra varietà preferita. Quei terpeni e cannabinoidi contenuti nei vostri fiori agiscono insieme per darvi quello sballo specifico che vi ha fatto innamorare di quella particolare varietà Haze, Kush, ecc. Che “effetto entourage” sia la miglior definizione possibile per descrivere tale relazione, è questione aperta al dibattito.

Miguel Antonio Ordoñez
Miguel Antonio Ordoñez
Con una laurea AB in Mass Media e comunicazione, Miguel Ordoñez scrive da oltre 13 anni e si occupa di contenuti relativi alla cannabis dal 2017. La ricerca continua e meticolosa, insieme alla sua esperienza personale lo hanno aiutato a costruire una conoscenza abbastanza profonda sull’argomento.
Fonti
  • Cuttler C, Spradlin A, & McLaughlin RJ. (08/01/2018). A naturalistic examination of the perceived effects of cannabis on negative affect - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  • Ethan B Russo. (2011, August). Taming THC: potential cannabis synergy and phytocannabinoid-terpenoid entourage effects - https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  • Gallily, R., Yekhtin, Z., & Hanuš, L. O. (2015). Overcoming the Bell-Shaped Dose-Response of Cannabidiol by Using Cannabis Extract Enriched in Cannabidiol. Pharmacology & Pharmacy, 06(02), 75–85. - https://www.scirp.org
  • Johnson JR, Burnell-Nugent M, Lossignol D, Ganae-Motan ED, Potts R, & Fallon MT. (2010 Feb). Multicenter, double-blind, randomized, placebo-controlled, parallel-group study of the efficacy, safety, and tolerability of THC:CBD extract and THC extract in patients with intractable cancer-related pain - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
  • Pivik RT, Zarcone V, Dement WC, & Hollister LE. (1972 May-Jun). Delta-9-tetrahydrocannabinol and synhexl: effects on human sleep patterns - https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  • Raymond J. M. Niesink, & Margriet W. van Laar. (2013). Does Cannabidiol Protect Against Adverse Psychological Effects of THC? - https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  • Solowij, Nadia, Broyd, Samantha, Greenwood, Lisa-marie, van Hell, Hendrika, Martelozzo, Dave, Rueb, Kuna, Todd, Juanita, Liu, Zheng, Galettis, Peter, Martin, Jennifer, Murray, Robin, Jones, Alison, Michie, Patricia T., Croft, & Rodney. (2019, February). A randomised controlled trial of vaporised Δ 9 -tetrahydrocannabinol and cannabidiol alone and in combination in frequent and infrequent cannabis users: acute intoxication effects - https://link.springer.com
Notizie Ricerca
Cerca nelle categorie
o
Cerca