
Effetti dell'erba gatta sugli umani: Una guida completa
L'erba gatta è famosa per i suoi particolari effetti sui gatti, ma come agisce sugli umani? La risposta potrebbe sorprendervi. Scoprite in che modo gli umani possono consumare erba gatta in maniera sicura e i suoi potenziali benefici.
Non è un segreto che i gatti vadano pazzi per l'erba gatta, ma che effetto ha sugli umani? Anche se noi umani non ne andiamo pazzi come i gatti, potremmo comunque trarre qualche beneficio da questa pianta della famiglia della menta.
In questo articolo vediamo come e perché gli esseri umani potrebbero avere motivo di consumare erba gatta. Dai rimedi erboristici tradizionali alle moderne tendenze in fatto di benessere, l'erba gatta sta richiamando l'attenzione anche al di fuori del mondo felino. Vedremo i suoi effetti potenziali, i possibili usi e se possa davvero valere la pena includerla nel vostro repertorio di rimedi erboristici.
Nozioni di base sull'erba gatta
Forse avete sentito pareri discordanti sugli effetti dell’erba gatta quando viene consumata dagli esseri umani. Alcuni affermano erroneamente che faccia sballare moltissimo, mentre altri dicono che non fa assolutamente nulla.
Prima di parlare degli effetti dell'erba gatta sugli umani, vediamo concretamente di che pianta si tratta.
Cos'è l'erba gatta?
L'erba gatta, o Nepeta cataria, è una pianta erbacea perenne della famiglia della menta. Originaria di Europa ed Asia, viene attualmente coltivata su larga scala in tutto il Nord America e in altre regioni temperate. La pianta ha foglie verde chiaro, stelo morbido e fiori piccoli di colore viola pallido.
Storicamente, gli umani si sono serviti dell'erba gatta per secoli per favorire il rilassamento, facilitare la digestione ed alleviare vari disturbi. Mentre i gatti impazziscono per il composto nepetalattone contenuto nell'erba gatta, gli umani reagiscono in maniera piuttosto diversa. Invece che agire come stimolante, l'erba gatta potrebbe offrire agli umani effetti rilassanti e leggermente soporifici.
Che effetto ha l'erba gatta sugli umani?
L'erba gatta può avere effetti sugli umani, ma in modo molto diverso (e più pacato) rispetto ai gatti. Se vi è capitato di vedere un gatto rotolarsi come un pazzo con un giocattolo all'erba gatta e difenderlo accanitamente, sarete sollevati nel sapere che a voi non farà questo effetto.
Ma a noi cosa può fare? Ed è sicura da consumare?
L'erba gatta è adatta al consumo umano?
Sì, se consumata con moderazione l'erba gatta è generalmente considerata sicura per gran parte della popolazione adulta. Si può consumare in infusione o sotto forma di tintura o di decotto d'erbe. Ma come per tutte le erbe, è importante seguire le indicazioni per il dosaggio e consultare un medico in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci.
Effetti dell'erba gatta
L’erba gatta non provoca negli esseri umani un’euforia simile a quella che scatena nei gatti, ma può avere i seguenti effetti:
- Favorire il rilassamento
- Aiutare la digestione
- Alleviare il malessere fisico e la tensione
Studi sugli animali indicano che gli oli essenziali dell'erba gatta potrebbero avere effetti rilassanti ed antispastici, ma sono necessarie ulteriori ricerche sugli umani (Sayyah 2009).
Benefici dell'erba gatta sulla salute degli umani
L'erba gatta contiene numerosi composti bioattivi che potenzialmente potrebbero essere impiegati in ambito terapeutico. Fra le componenti più degne di nota troviamo nepetalattone, citronellolo, linalolo, limonene e vari flavonoidi e tannini. Questi composti sono stati studiati per i loro effetti sul sistema nervoso, il tratto gastrointestinale, il sistema immunitario ed altro ancora.
Sebbene le ricerche su soggetti umani restino ancora limitate, studi preliminari e preparati olistici tradizionali suggeriscono che l'erba gatta possa riservare promesse per vari impieghi potenziali.
Vediamo più in dettaglio questi possibili benefici.
Sollievo naturale per la tensione ed il rilassamento
L’erba gatta è utilizzata da secoli come rimedio soporifero, specialmente nelle tradizioni erboristiche europee e nordamericane. Il composto attivo nepetalattone, che nei gatti provoca euforia, potrebbe interagire con il sistema GABAergico degli umani. Il GABA (acido gamma-amminobutirrico) è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello umano e svolge un ruolo cruciale nel ridurre l'eccitabilità neuronale e nel favorire la calma.
Alcuni studi su animali hanno dimostrato che gli estratti di Nepeta cataria possono esercitare un'attività depressiva del sistema nervoso centrale, possibilmente aiutando a distendere il corpo e ridurre comportamenti di tipo ansioso (Sayyah et al., 2009). Sebbene questi effetti non siano stati confermati in via definitiva in ricerche sugli umani, gli erboristi sono soliti consigliare l'infusione di erba gatta o il suo olio essenziale come nervino, cioè come erba che favorisce la salute del sistema nervoso centrale.
L'erba gatta viene spesso consumata come infusione insieme ad altre specie botaniche rilassanti, come camomilla, melissa o radice di valeriana, che potrebbero agire in maniera sinergica favorendo un maggior senso di benessere mentale.
L'erba gatta come ausilio per il sonno
La difficoltà a dormire, o insonnia, è un disturbo molto diffuso. L'infusione di erba gatta è stata usata tradizionalmente come ausilio per il sonno, grazie alle sue proprietà blandamente soporifiche e di riduzione delle tensioni (Grognet, 1990).
Il suo potenziale effetto di promozione del sonno potrebbe essere correlato all'influsso del nepetalattone sul sistema nervoso parasimpatico, facilitando il passaggio del corpo a uno stato rilassato e propedeutico al sonno. In più, composti come linalolo e citronellolo, presenti nell'olio essenziale di erba gatta, si trovano anche nella lavanda e in altre erbe che favoriscono il sonno. Questi terpenoidi sono noti per i loro effetti soporifici e sono stati studiati per il loro ruolo nel favorire la qualità e la durata del sonno.
Per provarlo voi stessi, vi basterà lasciare in infusione le foglie secche di erba gatta in acqua calda (istruzioni dettagliate più avanti). Bere una tazza di infusione di erba gatta circa 30–60 minuti prima di andare a dormire potrebbe aiutare a rilassare, favorendo un sonno ristoratore.
Benefici per la digestione
Gli erboristi tradizionali si servono da lungo tempo dell'erba gatta per favorire il benessere gastrointestinale, specialmente in casi di gonfiore, crampi, indigestione e flatulenza (Chaudhary et al., 2023).
In questo caso, il meccanismo d'azione consiste probabilmente negli effetti antispastici, che potrebbero ridurre le contrazioni involontarie dei muscoli intestinali. Questi effetti sono stati messi in relazione con i flavonoidi e gli oli essenziali presenti nell'erba gatta, che potrebbero agire sul tessuto muscolare liscio degli intestini alleviando spasmi e malesseri.
Alcuni dei composti fenolici dell'erba gatta potrebbero anche stimolare il flusso biliare, con una lieve azione di aiuto alla digestione. L'erba gatta viene spesso impiegata in formule digestive insieme ad erbe come finocchio, menta o zenzero, specialmente in tisane da consumare dopo il pasto per favorire la digestione.
Tinture, tisane o anche impacchi addominali topici sono preparazioni comuni per chi usa l’erba gatta a supporto della salute digestiva.
Sollievo per il malessere fisico e sostegno alla funzione immunitaria
L'erba gatta contiene numerosi composti che si ritiene possano dare sollievo alla tensione fisica e favorire la risposta immunitaria. Fra questi troviamo:
- Nepetalattone
- Citronellolo
- Limonene
- Acido rosmarinico
- Tannini
Studi su modelli animali hanno mostrato che oli essenziali ed estratti di erba gatta potrebbero inibire le citochine proinfiammatorie e i marcatori di stress ossidativo, entrambi fattori chiave di infiammazione e dolore cronico (Sayyah et al., 2009).
Questo potrebbe rendere utile l'erba gatta in caso di cefalea tensiva, crampi mestruali ed indolenzimento muscolare. Nelle pratiche erboristiche tradizionali europee, l'erba gatta veniva spesso infusa in oli o cataplasmi per applicazioni topiche impiegate per dolori muscolari ed articolari.
Una tazza calda di infuso di erba gatta può favorire un sollievo diffuso, mentre gli impacchi possono essere applicati direttamente sulle zone doloranti.
L'erba gatta può aiutare ad alleviare raffreddore ed influenza?
L'erba gatta è stata impiegata anche come diaforetico, cioè come sostanza che stimola la sudorazione, per aiutare l'organismo a regolare la febbre nelle fasi iniziali di raffreddore ed influenza (Patel & Shah, 2023).
Possiede anche lievi proprietà espettoranti e decongestionanti, che potrebbero aiutare il corpo a liberare le vie respiratorie attenuando sintomi come la congestione nasale e la tosse. La sua natura confortante e rilassante la rende un ingrediente molto apprezzato di formule erboristiche per il raffreddore, specialmente abbinata ad altre erbe lenitive come fiori di sambuco, achillea e menta.
Per alleviare raffreddore ed influenza provate a bere tisana calda di erba gatta varie volte al giorno o utilizzatela in inalazioni di vapore per aiutare ad aprire i seni nasali e lenire le vie respiratorie irritate.
In che modo gli umani possono consumare l'erba gatta
Siete curiosi di provare l'erba gatta? Esistono molti modi di consumarla, tutti molto semplici. Vediamo più in dettaglio come usare l'erba gatta e renderla gradevole per il consumo umano.
Tisana all'erba gatta
Questo è uno dei modi più semplici ed efficaci di godere dei benefici potenziali dell'erba gatta.
Come fare la tisana di erba gatta
- Mettete in una tazza 1–2 cucchiaini di foglie secche di erba gatta.
- Versate acqua calda (non bollente) sulle foglie.
- Coprite e lasciate in infusione per 10–15 minuti.
- Filtrate e bevete.
L'infusione ha un leggero gusto di menta e terra. Aggiungete camomilla o melissa per arricchire gli effetti. Bevete fino a tre tazze al giorno secondo necessità.
L'erba gatta nei rimedi erboristici
L'erba gatta si trova spesso in tinture, estratti o capsule, come ingrediente di miscele di erbe per il sonno o il rilassamento. Abbinarla ad altre erbe lenitive e rilassanti ne amplifica gli effetti.
Vaporizzare l'erba gatta
Alcuni erboristi suggeriscono di vaporizzare l'erba gatta per avere effetti più rapidi o per evitare la combustione. Per vaporizzare l'erba gatta:
- Usate foglie essiccate di origine biologica (senza additivi).
- Impostate il vaporizzatore su 150–160 °C, la gamma ideale per farle rilasciare i suoi oli volatili.
- Inalate delicatamente ed osservate la reazione del vostro organismo.
Nota: Esistono meno prove a sostegno della vaporizzazione rispetto all'uso di tisane e tinture, e gli effetti potrebbero variare.
Fumare l'erba gatta: Ne vale la pena?
Gli umani possono fumare l'erba gatta? Sì. Farebbero bene a farlo? Probabilmente no.
Sebbene sia possibile fumare erba gatta essiccata, non è tuttavia consigliato. Non provoca alcuno sballo, brucia rapidamente, può irritare i polmoni e presenta tutte le controindicazioni per la salute normalmente associate al fumo.
Invece che fumare erba gatta, prendete in considerazione alternative più sane come quelle suggerite in precedenza.
Possibili effetti secondari e precauzioni
Sebbene l'erba gatta sia considerata sicura per gran parte degli adulti, ci sono comunque alcune cose da tenere a mente.
Questi sono alcuni dei possibili effetti secondari:
- Torpore
- Mal di testa (ad alte dosi)
- Disturbi di stomaco (per individui sensibili).
Evitate l'erba gatta se:
- Siete in gravidanza o in fase di allattamento, poiché potrebbe stimolare le contrazioni uterine.
- Vi è stata diagnosticata la malattia infiammatoria pelvica o soffrite di pesanti emorragie mestruali
- State assumendo sedativi o farmaci che agiscono sul sistema nervoso
Attenetevi al dosaggio consigliato (1–2 cucchiaini di erba essiccata per una tazza di tisana, fino a tre volte al giorno) e consultate il vostro medico in caso di dubbi.
Erba gatta per gli umani: È una buona idea?
Sebbene l'erba gatta sia conosciuta soprattutto perché i gatti ne vanno pazzi, potrebbe offrire una gamma di effetti naturali e lievi anche agli umani. Non aspettatevi effetti miracolosi, ma se desiderate un aiuto delicato e naturale, l’erba gatta potrebbe essere una buona opzione.
Provate a sorseggiare una tazza di tisana di erba gatta, aggiungetela ad una tintura rilassante o esplorate i suoi possibili impieghi come rimedio erboristico. Ricordate che, pur offrendo diversi potenziali benefici, l’erba gatta va assunta con consapevolezza. In caso di dubbi, consultate sempre il medico.
- Jeff Grognet. (1990 Jun). Catnip: Its uses and effects, past and present - https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov
- Patel, A., & Shah, M. (2023). Catnip: A magical herb – An approach towards the prevention of several diseases - https://www.researchgate.net
- Sayyah, M., Nadjafnia, L., & Kamalinejad, M. (2009/07/15). Water extract of Rheum officinale Baill. induces apoptosis in human lung adenocarcinoma A549 and human breast cancer MCF-7 cell lines - https://www.sciencedirect.com
- Zen Saleh Ibrahim, Rahma Qayssar, Sara Sardar, Eman jamal, Laza Saadi Mustafa Senjawi, Eron Sleman, Halo Fazil, & Omji Porwal. (2022/08/25). Catnip (Nepeta cataria L.): Recent Advances in Pharmacognosy, Cultivation, Chemical Composition and Biological Activity - https://jddtonline.info
-
4 min 13 ottobre 2023 Le 10 Tisane Più Salutari A parte i fantastici gusti e gli aromi strabilianti, le tisane sono utilizzate da molto tempo per la loro ampia serie di potenziali benefici per il benessere. Continuate a leggere per scoprire 10...
-
6 min 4 luglio 2023 10 Superfood Rari Per Migliorare Il Proprio Benessere Vuoi ulteriormente migliorare la tua alimentazione ed il tuo stile di vita? I superfood sono ricchi di sostanze nutritive, vitamine e minerali e possono contribuire a migliorare ulteriormente una...
-
6 min 25 ottobre 2019 Erba gatta: Tutto quello che c'è da sapere Cos'è l'erba gatta e perché i gatti ne vanno matti? Scoprite tutto su questa affascinante pianta: dagli effetti e benefici ai consigli su come darla in modo sicuro al vostro amico felino.
-
7 min 16 agosto 2019 Top 15: Le Migliori Erbe Naturali Per Energia & Vitalità Le erbe sono un modo eccellente per rimanere energici. Con le esigenze della società frenetica di oggi, è facile fare affidamento su caffè e bevande energetiche per superare la giornata....