
Coltivate Funghi Allucinogeni In Grandi Quantità Con La Tecnica Monotub
Non c'è quasi nulla di più appagante del coltivare funghi allucinogeni da soli. Per ottenere una colonia di funghi in casa non è necessaria alcuna esperienza, basta avere entusiasmo e passione!
Chi coltiva funghi allucinogeni agisce solitamente in totale segretezza, usando allestimenti improvvisati e metodi sperimentali nel tentativo di raggiungere risultati soddisfacenti.
Nel corso del tempo, queste tecniche si sono evolute allo scopo di ottenere rendimenti migliori. Il monotub rappresenta il vertice di tutte le tecniche di coltivazione dei funghi allucinogeni. Questo metodo offre raccolti generosi, richiede poco impegno, ed è anche abbastanza economico. Scoprite di seguito come coltivare funghi allucinogeni con questa tecnica!
COS'È LA TECNICA MONOTUB?
La tecnica monotub prevede la coltivazione di funghi psicoattivi all'interno di una vasca, una grossa borsa o un recipiente. Dopo aver effettuato delle semplici modifiche su questi oggetti di uso comune, i coltivatori potranno creare il microclima ideale per i funghi.
Il monotub mantiene alti i livelli di umidità, ma è dotato di fori di aerazione per consentire un adeguato ricircolo dei gas. Il substrato viene posto alla base del monotub e contiene tutte le sostanze nutritive necessarie per lo sviluppo dei funghi. Alla fine, il micelio colonizzerà l'intero substrato, creando una gigantesca rete organica. Poco dopo, vedrete emergere una foresta di corpi fruttiferi.
PERCHÉ USARE LA TECNICA MONOTUB PER COLTIVARE FUNGHI ALLUCINOGENI?
La risposta a questa domanda è molto semplice: le rese finali. Dal punto di vista del rendimento, la tecnica del monotub supera in prestazioni qualsiasi altro metodo. Non è un'opzione particolarmente discreta, e necessita anche di uno spazio adeguato. Tuttavia, offre risultati eccellenti al momento del raccolto. Inoltre, la tecnica monotub permette ai coltivatori di concentrare tutti i loro sforzi su una singola struttura. Armeggiare intorno a torte di micelio e camere di coltivazione separate è molto più complicato e richiede più tempo. Nel complesso, la tecnica monotub è pratica, semplice e conveniente.
MATERIALE NECESSARIO PER COSTRUIRE UN MONOTUB
Per costruire un monotub, avrete bisogno del seguente materiale:
STRUMENTI
- Taglierino
- Accendino
- Pennarello
- Metro
- Cucchiaio grande/utensile per mescolare
- Vasca da 55–60l
- Borsone grande
- Secchio da 18–20l
- Sacchetto da forno grande
- Pentola grande
- Pentola a pressione (15l o più grande)
- Sacchetto della spazzatura nero
- Nastro adesivo microporoso
- Carta di alluminio
- Imbottitura Poly-Fil
- Alcol isopropilico
- Flacone spray
PER IL SUBSTRATO
- Mezzo blocco di fibra di cocco
- 5l vermiculite grezza
- 3,75l letame bovino
- 1,75–2l di acqua
- Calce idrata
- 5l substrato di proliferazione di funghi
COME COSTRUIRE UN MONOTUB
Quando vi sarete procurati tutto l'occorrente, seguite le istruzioni qui sotto per costruire il vostro monotub e coltivare da soli i funghi allucinogeni!
REALIZZARE IL MONOTUB
-
Iniziate misurando 12cm dal fondo della vasca. Dato che un livello tipico del substrato è compreso tra 7 e 11cm, questo riferimento a 12cm è il punto in cui si troverà il fondo dei fori: appena sopra il livello del substrato.
-
Una volta eseguita questa misurazione, è ora di segnare due fori. Per fare questo, vi consigliamo di dividere la lunghezza della vasca in terzi. Ad esempio, una vasca di 42cm di lunghezza può essere divisa in tre sezioni da 14cm. I fori devono essere eseguiti sulle linee di demarcazione. Inoltre, è essenziale praticare un foro sotto le maniglie della vasca. Non è necessaria una misurazione esatta, ma potete semplicemente perforare la vasca sotto le maniglie o vicino alla parte superiore.
-
Una volta che la scatola è stata contrassegnata, dovranno essere ritagliati i fori. Questo può essere fatto con una punta da trapano a tazza da 38,1mm (1,5 pollici), una punta semplice o semplicemente ritagliandoli con un taglierino riscaldato. È però necessario prestare particolare attenzione poiché le vasche possono creparsi e rompersi se avete una mano troppo pesante. Ma non preoccupatevi: eventuali crepe o spaccature possono essere incollate o fissate insieme!
-
Infine, vi consigliamo di aggiungere un rivestimento alla vasca. Il rivestimento serve ad impedire che eventuali germogli ribelli crescano sul lato del contenitore. Anche se non c'è niente di sbagliato nel farli crescere lì, idealmente vi consigliamo di tenerli centrati nella vasca per una raccolta più facile. Un normale sacco della spazzatura nero funzionerà perfettamente come rivestimento.
Posizionate il sacchetto all’interno del contenitore ed assicuratevi che si adatti perfettamente alla base. Quindi, tagliate il sacco in modo che la parte superiore cada appena sotto i fori praticati sul lato lungo. Potete fissare i bordi per realizzare un contenitore più ordinato, anche se questo non è assolutamente necessario. Tutto ciò che resta da fare è riempire la vasca con il substrato, ed il vostro monotub è pronto per l’uso.
QUAL È IL SUBSTRATO MIGLIORE PER LA TECNICA MONOTUB?
Il substrato racchiude tutte le sostanze nutritive necessarie per lo sviluppo del micelio. I funghi non sono organismi particolarmente esigenti, e la loro dieta è composta da diverse sostanze. Tuttavia, abbiamo notato che questo è il substrato più adatto per coltivare funghi allucinogeni. Offre risultati costanti ed un mix completo di elementi nutritivi, favorendo lo sviluppo di corpi fruttiferi sani e corposi.
-
Sistemate il mezzo blocco di fibra di cocco in un secchio da 18–20l. Portate ad ebollizione 1,75–2l di acqua, dopodiché versatela nel secchio, coprite e lasciate riposare per 15 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, frantumate il composto in modo omogeneo usando un bastoncino o un cucchiaio di legno. Lasciate che la miscela si idrati per almeno un'ora.
-
Posizionate nel borsone i 3,75l di letame bovino, due cucchiaini di calce idrata e 5l di vermiculite grezza. Mescolate accuratamente. Aggiungete la fibra di cocco precedentemente lavorata e mescolate nuovamente.
-
Trasferite il substrato all'interno del sacchetto da forno, rimuovendo l'aria in eccesso, e sigillando accuratamente l'apertura. Realizzate qualche foro sulla parte superiore e copritelo con il nastro microporoso. Inserite il sacchetto nella pentola a pressione e cuocete per 90 minuti a 103kPa. Dopodiché, depressurizzate la pentola e lasciatela raffreddare per una notte.
INTRODURRE IL SUBSTRATO PER LA PROLIFERAZIONE
-
Versate il contenuto del sacchetto da forno sul fondo del monotub, e sistemate sulla sommità il substrato per la proliferazione. Distribuite il composto in modo omogeneo, in modo da appiattirlo, ma evitando di schiacciare la parte superiore del substrato.
-
Ricoprite il mix con un foglio di alluminio, su cui avrete ricavato alcuni fori, per consentire un'adeguata ventilazione. Chiudete i fori con il nastro microporoso e coprite anche le aperture realizzate sul monotub. Utilizzate delle palline compatte di Poly-Fil per riempire i quadrati vicini all'estremità superiore della vasca.
-
Sistemate il coperchio sulla vasca e lasciate riposare per 10 giorni, ad una temperatura di circa 26°C, in modo che il substrato per la proliferazione colonizzi il mix.
FRUTTIFICAZIONE
-
Trascorsi i 10 giorni, rimuovete il foglio di alluminio e applicate uno strato di rivestimento. Unite tre parti di vermiculite con una parte d'acqua all'interno del borsone, e mescolate per consentire una idratazione omogenea del mix. Aggiungete lo strato di rivestimento fino ad uno spessore di 1–1,5cm.
-
Spruzzate le pareti del contenitore usando il nebulizzatore, poi chiudete con il coperchio. Sistemate il monotub in un'area illuminata da luce naturale. Non esponete mai la vasca alla luce solare diretta. Cercate di mantenere una temperatura di 21°C e posizionate un ventilatore nelle vicinanze per favorire il ricircolo dell'aria. Nel giro di 5–14 giorni i vostri corpi fruttiferi inizieranno ad emergere! Raccoglieteli poco prima che il velo sotto il cappello inizi a lacerarsi.
POTENZIALI AMPLIAMENTI DEL MONOTUB
Abbiamo appena spiegato come coltivare funghi allucinogeni con la tecnica del monotub, ora passiamo ad illustrare alcuni accessori che è possibile installare per incrementare ulteriormente le rese.
Tappetino riscaldante
I tappetini riscaldanti rappresentano una soluzione semplice per mantenere una temperatura ideale. Collocateli direttamente sotto il monotub se l'ambiente inizia a raffreddarsi eccessivamente.
Sistema di ricambio dell'aria
Installando un sistema di ricircolo dell'aria fornirete ai vostri funghi tutto l'ossigeno necessario per la loro crescita. Realizzate un foro aggiuntivo sul fianco della vasca, in cui posizionare una piccola ventola da computer. Potete anche impostare un timer per rendere completamente automatica questa funzionalità.
Controllo dell'umidità
Quando si coltivano funghi allucinogeni, è essenziale mantenere un livello di umidità ottimale. Inserite il tubo di un nebulizzatore elettrico in uno dei quadrati ricoperti di Poly-Fil (ingrandite il foro se necessario). Collegate il dispositivo ad un misuratore di umidità e fissate il sensore del misuratore nel monotub. Per automatizzare questa funzione, impostate il limite massimo del misuratore al 90% e il limite minimo al 75%. Installate un termoigrometro nel vostro ambiente di coltivazione, in modo da controllare rapidamente i tassi di umidità e la temperatura.
Striscia di luci LED
I funghi cresceranno sani in un ambiente luminoso, ma diventeranno ancora più grandi se esposti ad una lampada LED. Fissate una striscia LED sulla parte interna del coperchio usando cuscinetti adesivi e create un foro sulla parete per inserire il cavo.
INIZIATE A COLTIVARE
Con l'aiuto di questa guida potrete ottenere raccolti strepitosi. Coltivare funghi allucinogeni è un'esperienza magica, dall'inizio alla fine. Realizzare un monotub può sembrare difficile, ma il vostro lavoro sarà presto ricompensato. Osservare il micelio che cresce attraverso il substrato vi riempirà di gioia. Inoltre, vedere questa rete organica che emerge dalla superficie formando una matrice di funghi in 3D è uno spettacolo mozzafiato. In breve, il monotub vi permetterà di massimizzare le rese, anche in uno spazio limitato. Buona fortuna e buona coltivazione!
-
5 min 26 April, 2022 Come Raccogliere I Funghi Allucinogeni È finalmente giunto il momento di raccogliere i vostri tanto attesi funghi allucinogeni. Padroneggiare questo passaggio è abbastanza semplice, ma è fondamentale seguire alcuni accorgimenti se...
-
6 min 19 October, 2021 Come Essiccare I Funghi Allucinogeni I funghi allucinogeni possono essere consumati freschi, ma se non avete in mente di fare il trip più eroico della vostra vita sfidando il vostro ego, probabilmente vorrete essiccare e conservare...
-
3 min 26 July, 2020 Che Cosa Significano I Lividi Blu Sui Funghi Magici? Molti funghi magici sviluppano nel tempo macchie bluastre. Sebbene si ritenga che i lividi abbassino la potenza dei funghi, sono anche indicatori del fatto che i funghi contengono i componenti...
-
6 min 30 June, 2020 Tutto Quello Che Devi Sapere Sui Substrati Dei Funghi Magici Se coltivi funghi magici senza un kit di coltivazione, dovrai preparare un substrato per funghi. In questa guida imparerai tutto ciò che devi sapere sul substrato giusto per i tuoi funghi magici.
-
3 min 23 April, 2020 Di Quanta Luce Hanno Bisogno I Funghi Magici Per Crescere? Il micelio richiede una certa quantità di luce per sviluppare corpi fruttiferi maturi. Mentre alcuni coltivatori preferiscono utilizzare luci a LED o CFL impostate a 12 ore, altri si affidano...
-
2 min 2 April, 2020 Come Ottenere Più Raccolti Da Un Kit Coltivazione... Chi scopre per la prima volta il mondo della coltivazione di funghi allucinogeni potrebbe restare intimorito dai metodi tradizionali. Con i kit di coltivazione non serve il pollice verde per...