Blog
Come preparare una coltura liquida
4 min

Come preparare una coltura liquida

4 min

Ricche di micelio, le colture liquide velocizzano la coltivazione di funghi allucinogeni, permettendo di ottenere raccolti abbondanti con il minimo sforzo. Seguendo la nostra semplice ricetta, potrete realizzare la vostra coltura liquida comodamente a casa, anche se avete poca esperienza.

Le colture liquide, da non confondere con le siringhe di spore, contengono micelio liquido attivo (la struttura vegetativa dei funghi, composta da filamenti simili a radici). Oltre ad offrire una inoculazione e colonizzazione più rapide, le colture liquide possono facilitare la coltivazione dei funghi allucinogeni in casa, e risultano ideali per i micologi con qualsiasi livello di esperienza.

Per maggiori informazioni sulle proprietà e i vantaggi delle colture liquide, o per imparare ad utilizzare le colture liquide per coltivare funghi, vi invitiamo a consultare le nostre guide dedicate. Proseguite invece la lettura per scoprire come preparare la coltura liquida in casa!

Ingredienti e strumenti

Ingredienti e strumenti

Realizzare la coltura liquida da soli può sembrare complicato, soprattutto per i principianti. In realtà, la procedura è molto semplice: con qualche ingrediente, alcuni utensili di uso domestico e la speciale ricetta illustrata di seguito, sarete pronti a coltivare funghi allucinogeni in casa in men che non si dica!

È bene notare che alcune tecniche per la preparazione di coltura liquida richiedono l'utilizzo di una piastra di agar colonizzata. Sebbene si tratti di un metodo molto popolare ed efficace, noi consigliamo la ricetta qui sotto (che richiede siringhe di spore sterili, zucchero ed acqua) per la sua semplicità e il basso margine di errore/contaminazione.

Ingredienti:

  • Acqua distillata
  • Miele, estratto di malto o sciroppo di mais
  • Siringhe di spore contenenti le spore della varietà di funghi che si intende coltivare

Strumenti:

Non utilizzare zucchero standard per realizzare la coltura liquida

Sfortunatamente, il normale zucchero (saccarosio) non è adatto per preparare la coltura liquida, poiché i funghi hanno maggiore difficoltà ad assimilarlo, contrariamente agli zuccheri più semplici come estratto di malto o miele. Per questo motivo, la ricetta richiede l'utilizzo di questi due ingredienti. Inoltre, lo zucchero non contiene microelementi come vitamine, minerali ed amminoacidi, utili per il sostentamento del micelio. D'altro canto, batteri come Bacilli o Lactobacilli assimilano rapidamente il saccarosio e, se usati per realizzare la coltura liquida, aumenterebbero notevolmente il rischio di contaminazione.

Perché occorre una siringa di spore per preparare una coltura liquida

Perché occorre una siringa di spore per preparare una coltura liquida

Le siringhe di spore sono fondamentali per realizzare una coltura liquida in casa, poiché contengono le spore dei funghi che si desidera coltivare. Dopo essere state iniettate in un composto sterile di zucchero e acqua, le spore germineranno formando il micelio: questa è la parte vegetativa che, in condizioni ottimali, produrrà i corpi fruttiferi comunemente noti come funghi.

Il modo più semplice per ricavare una coltura liquida dalle spore consiste nell'utilizzare le nostre siringhe di spore preconfezionate. Le siringhe di spore sono disponibili in vari formati, ma quelle pronte all'uso rappresentano sicuramente l'opzione più conveniente e ideale per i principianti. Le siringhe di spore di funghi allucinogeni Zamnesia sono preparate in condizioni sterili per evitare qualsiasi contaminazione e garantiscono raccolti vigorosi ed abbondanti.

Molti preferiscono la comodità delle siringhe preconfezionate, ma alcuni coltivatori più esperti scelgono di realizzare autonomamente le siringhe di spore, partendo da un'impronta sporale. Questo approccio offre un maggior controllo sull'intero procedimento, ma esige condizioni perfettamente sterili ed una buona conoscenza della coltivazione dei funghi. Per maggiori informazioni su come preparare una siringa di spore di funghi allucinogeni, consultate il nostro articolo: Come preparare una siringa di spore.

Procedimento

Dopo aver recuperato tutti gli ingredienti e gli strumenti necessari, potrete iniziare a preparare la vostra coltura liquida. Per un risultato ottimale, seguite con attenzione i passaggi indicati qui sotto.

1. Sterilizzate l'ambiente e gli strumenti di lavoro

1. Sterilizzate l'ambiente e gli strumenti di lavoro

Una buona igienizzazione è essenziale in ogni aspetto della coltivazione dei funghi, inclusa la preparazione della coltura liquida. Lavate le mani, disinfettate superfici e attrezzatura con alcol isopropilico, e indossate guanti sterili. La contaminazione è uno dei principali rischi associati alla realizzazione di una coltura liquida in casa, quindi è fondamentale adottare fin dal principio tutte le misure precauzionali necessarie.

2. Riempite il barattolo con il micelio

2. Riempite il barattolo con il micelio

Dopo aver igienizzato l'area di lavoro, preparate il substrato ed il contenitore in cui far crescere la coltura liquida. A tal proposito, riempite il barattolo con 400 ml di acqua distillata (l'acqua contenente cloro inibisce lo sviluppo del micelio, mentre l'acqua piovana potrebbe contenere batteri e patogeni contaminanti). Aggiungete poi 16 ml di miele (oppure estratto di malto o sciroppo di mais in alternativa).

Queste sostanze contengono carboidrati semplici che nutriranno il micelio, fornendo l'energia necessaria per la sua proliferazione. Mescolate il composto delicatamente con un cucchiaio sterile in metallo, poi coprite il barattolo con un foglio di alluminio.

3. Sterilizzate il barattolo

3. Sterilizzate il barattolo

A questo punto, dovrete sterilizzare il micelio all'interno del barattolo, per prevenire future contaminazioni. Per farlo, vi consigliamo di usare una di queste procedure:

  • a) Sistemate il barattolo ed il coperchio in una pentola a pressione contenente 100 ml di acqua. Quando la pentola raggiunge i 15 psi, riscaldate il barattolo per ulteriori 10 minuti.
  • b) Inserite barattolo e coperchio in forno preriscaldato a 180 °C per 60 minuti.

Nota: Non chiudete il barattolo durante il processo di sterilizzazione, altrimenti esploderà.

4. Inoculare il barattolo

4. Inoculare il barattolo

Estraete il barattolo dal forno o dalla pentola a pressione e lasciatelo raffreddare completamente. Un composto caldo annienterebbe le spore, impedendo loro di crescere e trasformarsi in micelio. Quando il composto si è raffreddato, iniettate nella miscela di acqua e miele almeno 1–2 ml di spore dalla vostra siringa. Per un risultato ottimale, usate nostra siringa di spore sterile.

Se decidete di non usare una siringa preconfezionata, assicuratevi di sterilizzare la siringa prescelta riscaldando la punta dell'ago su una fiamma, fino a farla diventare incandescente.

5. Lasciate le spore in incubazione

5. Lasciate le spore in incubazione

Chiudete il barattolo e collocatelo in un luogo buio ed asciutto, ad una temperatura stabile di 18–20 °C. La luce o le fluttuazioni di temperatura potrebbero impedire alle spore di proliferare, interrompendo lo sviluppo della coltura liquida. Usate un termometro per monitorare la temperatura nell'ambiente di incubazione ed aggiungete un tappetino riscaldante, qualora fosse necessario aumentare la temperatura. Le spore dovrebbero germinare e colonizzare la coltura nel giro di 2–3 giorni.

6. Ossigenate la coltura liquida

6. Ossigenate la coltura liquida

Per supportare la crescita della coltura liquida, è essenziale fornire la giusta quantità di ossigeno. A tal proposito, agitate o mescolate il composto ed aprite il barattolo almeno una volta al giorno (sempre in ambiente sterile). In questo modo, eviterete la formazione di grumi nel micelio, favorendo uno sviluppo omogeneo. Al contempo, la rimozione del coperchio garantirà un adeguato ricircolo dell'aria. Per mescolare il composto, usate un cucchiaio sterile in metallo o un agitatore magnetico, che ridurrà al minimo il rischio di contaminazione.

7. Siate pazienti

La vostra coltura dovrebbe essere pronta nel giro di 10–20 giorni. Le tempistiche di colonizzazione possono variare in base alla specie di funghi prescelta.

Articolo correlato

Coltura liquida: Guida completa per principianti

Come posso capire se la coltura liquida è pronta per essere usata?

Una coltura liquida sana contiene micelio bianco sotto forma di filamenti o piccole particelle simili a fiocchi di neve. Se dopo 14–21 giorni la coltura liquida non ha prodotto alcun micelio, probabilmente il substrato non è stato inoculato correttamente. Se la coltura liquida fatta in casa mostra segni di contaminazione (muffa verde o nera ed odore sgradevole), gettatela via immediatamente.

Coltivate senza pensieri la vostra coltura liquida fatta in casa!

Coltivate senza pensieri la vostra coltura liquida fatta in casa!

Le colture liquide si avvalgono di micelio liquido vivo per produrre abbondanti raccolti di funghi allucinogeni in tempi rapidi. Con le adeguate tecniche di sterilizzazione e la semplice ricetta descritta in precedenza, potrete realizzare la vostra coltura liquida comodamente a casa.

Se non avete esperienza nella coltivazione di funghi allucinogeni, usate una delle nostre siringhe di coltura liquida preconfezionate. In alternativa, ordinate una siringa di spore e trasformatela autonomamente in una coltura attiva! Dopo aver realizzato la coltura liquida, ricordatevi di imparare ad usarla correttamente. Nel nostro funghishop di Zamnesia troverete sempre tutto l'occorrente per coltivare funghi allucinogeni potentissimi comodamente a casa vostra!

Steven Voser
Steven Voser
Steven Voser è un giornalista indipendente che si occupa di cannabis. È da oltre 6 anni che scrive articoli su tutto ciò che riguarda la marijuana: come coltivarla, come godersela al meglio, l'industria in forte espansione e il torbido panorama legale che la circonda.
Shroomshop Tutorial
Cerca nelle categorie
o
Cerca