Blog
Come abbinare i suoni binaurali alle sostanze psichedeliche
5 min

Come abbinare i suoni binaurali alle sostanze psichedeliche

5 min

L'audio binaurale può rendere più intenso un trip psichedelico e supportare meditazione e mindfulness. Scopriamo insieme coma funziona, la differenza tra battiti e registrazioni binaurali, e come utilizzare musica binaurale in piena sicurezza nel prossimo trip.

Il suono è sempre stata una parte integrante dell'esperienza psichedelica. Che si tratti di una percussione ritmata o di suoni atmosferici, il suono può guidare le emozioni, catturare l'attenzione e influenzare l'esperienza sensoriale complessiva. Negli ultimi anni, l'audio binaurale, una tipologia di suono creato artificialmente per alterare le onde cerebrali, ha suscitato molto interesse per la sua potenziale capacità di rendere i trip psichedelici più intensi e profondi.

I battiti binaurali vengono già utilizzati nelle pratiche meditative come ausilio contro l'insonnia e per migliorare la concentrazione. Tuttavia, molti stanno iniziando a chiedersi: questi suoni potrebbero anche accentuare o migliorare un trip psichedelico? Sebbene la ricerca in tale ambito sia ancora in fase embrionale, sempre più persone si domandano in che modo questo tipo di suono potrebbe agevolare il superamento di blocchi emotivi, favorire la guarigione o semplicemente rendere più piacevole un'esperienza psichedelica.

Perché il suono è importante durante un'esperienza psichedelica

Perché il suono è importante durante un'esperienza psichedelica

Durante un trip psichedelico, il suono è molto più di un semplice rumore di sottofondo. Può infatti diventare una parte centrale dell'esperienza sensoriale, alimentare i pensieri, alterare le emozioni e persino aiutare lo psiconauta ad esplorare le profondità più oscure della sua coscienza. Le sostanze psicoattive possono rendere i nostri sensi più reattivi, accentuando consapevolezza e sensibilità.

Il suono come guida emotiva e cognitiva

Quando si assumono sostanze psichedeliche, il cervello inizia a reagire più rapidamente ed intensamente agli stimoli. La musica e il suono possono:

  • Modificare gli stati emotivi che emergono durante il trip
  • Ancorare lo psiconauta alla realtà durante i momenti del trip più intensi
  • Contribuire al rilascio di tensioni o traumi emotivi
  • Supportare l'introspezione ed il senso di comunione

Per i suddetti motivi, la scelta del suono adeguato è fondamentale. Un audio caotico o stridente può alimentare l'ansia, mentre i toni calmi e costanti possono attenuarla. Secondo molte persone, durante un trip la musica può "condurre la mente altrove", e la sua direzione dipende dal suono stesso.

Utilizzi moderni e tradizionali della musica

Per secoli la musica ha svolto un ruolo essenziale in vari rituali psichedelici, come dall'elenco di seguito:

  • I tamburi sciamanici emettono ritmi costanti e regolari, per indurre uno stato di trance nei partecipanti ai rituali.
  • Gli icaros, canti sacri usati dagli sciamani dell'Amazzonia, sarebbero in grado di guidare e proteggere durante le cerimonie spirituali che prevedono l'assunzione di ayahuasca.
  • I canti tibetani e i canti armonici vengono usati nelle pratiche spirituali per favorire meditazione e concentrazione.

Le terapie psichedeliche moderne si basano su questi stessi principi. Alcuni studi clinici, come quelli condotti presso la Johns Hopkins e la MAPS (Associazione multidisciplinare per gli studi psichedelici), si avvalgono di suoni e brani musicali attentamente selezionati per guidare i partecipanti. Questi paesaggi sonori vengono scelti per la loro progressione emotiva, il ritmo e la tonalità, supportando un senso di sicurezza e promuovendo l'introspezione.

Articolo correlato

I 10 migliori enteogeni

Cos'è l'audio binaurale e come funziona?

Cos'è l'audio binaurale e come funziona?

L'audio binaurale è una tecnica che incoraggia il cervello ad ascoltare il suono in modo tridimensionale. Ciò accade quando due frequenze leggermente differenti tra loro vengono percepite singolarmente da ciascun orecchio. Ad esempio, se l'orecchio sinistro percepisce un suono a 200 Hz e il destro una tonalità a 210 Hz, il cervello percepirà un'armonia a 10 Hz. Questo "battito binaurale" non è un suono reale, bensì un effetto neurologico.

Questa differenza tra frequenze è associata a diversi stati delle onde cerebrali:

  • Delta (0,5–4 Hz): Sonno profondo
  • Theta (4–8 Hz): Profondo rilassamento, meditazione, primo stadio del sonno
  • Alpha (8–14 Hz): Calma e concentrazione
  • Beta (14–30 Hz): Pensiero attivo
  • Gamma (30+ Hz): Cognizione complessa

Battiti binaurali vs registrazioni binaurali

A questo punto, è opportuno fare una distinzione tra battiti e registrazioni binaurali.

  • I battiti binaurali sono tracce audio appositamente create per influenzare le onde cerebrali, spesso con toni semplici stratificati sotto rumore bianco o musica ambientale.
  • Le registrazioni binaurali sono registrazioni tridimensionali immersive, che simulano l'audio spaziale multidirezionale, e sono utili per rafforzare la consapevolezza del momento presente.

Entrambe le soluzioni possono rendere il trip più vivido e completo, ma in modi differenti. I battiti sono concepiti per penetrare nel cervello, mentre le registrazioni creano un audio immersivo.

In che modo l'audio binaurale può influenzare un trip psichedelico

In che modo l'audio binaurale può influenzare un trip psichedelico

Se usato in modo intenzionale, l'audio binaurale può alterare significativamente la direzione del trip e le sensazioni che scaturiscono da esso. Di seguito elenchiamo i potenziali effetti prodotti dall'audio binaurale.

Rilassamento e riduzione dell'ansia

L'ansia emerge frequentemente durante le esperienze psichedeliche, soprattutto nei principianti o nei momenti più intensi del trip. I battiti binaurali nella frequenza theta o delta possono attenuare la reazione del sistema nervoso, promuovendo il rilassamento fisico. Diversi studi dimostrano che i battiti binaurali possono ridurre i livelli di cortisolo nell'organismo e favorire la calma.

Stati meditativi profondi

Durante il trip, alcune persone si avvalgono della meditazione per restare ancorate al momento presente. L'audio binaurale, riprodotto a basse frequenze, può supportare questo processo guidando il cervello verso uno stato di quiete ed una ridotta attività dell'Ego.

Percezione amplificata dello spazio e dell'ambiente circostante

Le registrazioni binaurali, soprattutto di suoni naturali come quelli di foreste, ruscelli o temporali, possono essere percepite in modo incredibilmente vivido durante un trip. Questi suoni tridimensionali possono ancorare lo psiconauta alla realtà, creare un senso di sicurezza e rafforzare la connessione con l'ambiente circostante.

Introspezione o catarsi emotiva

Secondo alcune persone, determinate frequenze o suoni ripetitivi possono indurre rivelazioni o catarsi emotive. In combinazione con specifiche armonie, i battiti binaurali potrebbero promuovere l'introspezione o l'elaborazione di pensieri o schemi mentali disfunzionali.

Articolo correlato

Le Migliori Playlist Da Ascoltare Sotto L'Effetto Dei Funghi Allucinogeni

Consigli pratici per utilizzare l'audio binaurale con le sostanze psichedeliche

Consigli pratici per utilizzare l'audio binaurale con le sostanze psichedeliche

Se state prendendo in considerazione l'idea di utilizzare questo supporto sonoro, pianificate con cura la vostra esperienza per renderla piacevole e sicura.

Usate le cuffie per massimizzare l'effetto

I battiti binaurali sono efficaci solo se ascoltati attraverso cuffie stereofoniche. Senza questi dispositivi, il cervello non potrà percepire l'effetto binaurale.

Scegliete frequenze lente ed armoniose

Per un trip psichedelico, i battiti più adatti sono quelli nelle frequenze theta (4–8 Hz) o delta (0,5–4 Hz), associate a stati di quiete e meditativi. Evitate i ritmi serrati o irregolari, a meno che non siate psiconauti esperti o desideriate degli impulsi stimolanti.

Preparate una playlist in anticipo (e testatela)

Non iniziate a cercare la musica adatta per il trip mentre siete già nel pieno dell'esperienza psichedelica. Scegliete i brani in anticipo ed assicuratevi che siano nell'ordine corretto.

Anche la musica più tranquilla può diventare irritante in uno stato di coscienza alterato. Riproducete l'intera playlist in anticipo, possibilmente indossando le stesse cuffie che userete per il trip. Mantenete il volume ad un livello adeguato, evitando note stridenti o acuti fastidiosi.

Iniziate con piccole dosi

Per cominciare, provate con sessioni di 10–20 minuti al massimo, valutando la reazione del vostro corpo e della vostra mente. Aumentate la durata all'occorrenza e gradualmente.

Esempi di playlist e strumenti per l'audio binaurale

Esempi di playlist e strumenti per l'audio binaurale

Non esiste una formula adatta a chiunque e in qualsiasi occasione. Ciascuna persona reagisce in modo diverso alle tonalità e alle melodie. Di seguito troverete alcuni validi suggerimenti per iniziare.

  • Spotify: Cercate "ritmi binaurali psichedelici" o "playlist terapia psichedelica". Scegliete tracce audio lente e distensive.
  • Brain.fm: Questa piattaforma offre tracce audio progettate con metodo scientifico e concepite per supportare concentrazione, meditazione e rilassamento. Alcune opzioni sono ideali per i trip meno intensi.
  • Insight Timer: Questa app per la meditazione offre playlist generate dagli utenti, inclusi toni binaurali abbinati ad esercizi di respirazione e scansione del corpo.
  • myNoise and Gnaural: Questi siti web/strumenti gratuiti consentono di creare autonomamente delle tracce binaurali. Controllate la lunghezza d'onda, il volume e il rumore di fondo.

Articolo correlato

Le Migliori Playlist Da Ascoltare Sotto L'Effetto Dei Funghi Allucinogeni

Rischi associati all'utilizzo di audio binaurale durante un trip psichedelico

Rischi associati all'utilizzo di audio binaurale durante un trip psichedelico

L'audio binaurale è generalmente privo di rischi ma, se usato in modo improprio, può produrre effetti indesiderati. Il suono può modificare lo stato d'animo e le emozioni suscitate dal trip e non sempre in modo positivo.

  • Eccessiva stimolazione: Un audio rapido o complesso può rendere il trip eccessivamente intenso o travolgente.
  • Attacchi d'ansia: Alcuni suoni o tonalità possono risultare disturbanti durante un trip psichedelico.
  • Dissonanza acustica: Le playlist poco armoniose o le frequenze contrastanti possono creare disagio.
  • Sovraccarico emotivo: Alcuni suoni possono indurre reazioni emotive intense o improvvise.
  • Perdita di controllo: Durante l'ascolto di tracce binaurali, alcune persone possono sperimentare un senso di dissociazione o distacco dalla realtà.

Nota bene: Non è detto che un audio percepito come tranquillo e "calmante" da sobri sia necessariamente rilassante anche durante il trip.

Audio binaurale e sostanze psichedeliche: Una nuova frontiera?

Audio binaurale e sostanze psichedeliche: Una nuova frontiera?

La musica ed il suono non rappresentano degli elementi accessori in un'esperienza psichedelica, ma influenzano concretamente lo stato mentale e le emozioni che emergono durante il trip. L'audio binaurale offre un nuovo strumento per plasmare questo universo interiore, attenuare le paure, migliorare la concentrazione e supportare la guarigione.

Tuttavia, come ogni altro strumento potente, richiede un approccio responsabile. Per utilizzare i suoni binaurali con saggezza e prudenza, è importante testare le tracce in anticipo, scegliere tonalità adeguate e imparare a comprendere i propri limiti. Se volete utilizzare musica binaurale durante un'esperienza psichedelica, prestate sempre la massima attenzione, proprio come quando scegliete l'ambiente e il momento opportuno per affrontare il trip. Di conseguenza, dedicate del tempo alla pianificazione, controllate il vostro equipaggiamento ed informatevi su tutti i potenziali effetti.

Max Sargent
Max Sargent
Max scrive da oltre un decennio e negli ultimi anni si è dedicato al giornalismo sulla cannabis e la psichedelia. Scrivendo per aziende come Zamnesia, Royal Queen Seeds, Cannaconnection, Gorilla Seeds, MushMagic ed altre, ha acquisito ampia esperienza in questo settore.
Notizie Stile Di Vita
Cerca nelle categorie
o
Cerca