Blog
Cos'è il peyote e perché viene utilizzato?
6 min

Cos'è il peyote e perché viene utilizzato?

6 min

Curiosi di scoprire il peyote? Qui sotto troverete informazioni sulla storia, le origini e l’uso di questo cactus contenente mescalina. Dalle antiche tribù americane ai rituali moderni, il peyote continua a rivestire un ruolo importante nella spiritualità umana.

Il peyote è più che un semplice cactus: è il portale per un mondo di psichedelia e spiritualità. Con radici profonde nelle tradizioni ancestrali, il peyote ha a lungo aiutato l’essere umano ad espandere la propria coscienza e visione spirituale grazie ai suoi potenti effetti psichedelici.

Componente essenziale di antichi rituali, il cactus peyote (Lophophora williamsii) non ha perso il suo posto nel mondo. Tuttavia, il suo uso è spesso frainteso ed è proprio per questo che abbiamo creato questa guida: per fare chiarezza sulla pianta di peyote, la sua storia, i suoi effetti, la coltivazione e lo status giuridico.

Questo articolo non fornisce informazioni specifiche su come coltivare il peyote, consumarlo o sulla natura dei rituali ad esso legati. Non mancate di consultare i nostri articoli dedicati a questi argomenti se desiderate maggiori informazioni.

Cos'è il peyote?

Cos'è il peyote?

Quindi, cos’è esattamente il peyote? Il termine “peyote” si riferisce alla Lophophora williamsii, una piccola specie di cactus tondeggiante e priva di spine originaria del Messico (in modo particolare nel deserto di Chihuahua) e del sud-ovest degli Stati Uniti. I suoi effetti “droganti” derivano dalla sua elevata concentrazione di mescalina, un composto allucinogeno naturale che conferisce al peyote i suoi effetti unici. Da notare che c'è una differenza fra mescalina e peyote: la prima è una sostanza chimica, mentre il secondo è una pianta.

Sebbene ogni esperienza con la mescalina sia unica, è noto che questa sostanza induca un viaggio psichedelico profondamente introspettivo, accompagnato da intense allucinazioni visive. La mescalina non è considerata una sostanza che crea dipendenza, anche perché l’organismo sviluppa rapidamente tolleranza, persino dopo pochi giorni di uso ripetuto.

Se vi state chiedendo dove acquistare il peyote, ne parleremo più in dettaglio in seguito. Ma potete anche coltivare il peyote a casa vostra, nei posti dove è legale. Anzi, la coltivazione di peyote è molto popolare e potete scoprire di più al riguardo nella nostra guida dedicata.

Articolo correlato

Peyote: Tutto Quello Che C'è Da Sapere

Che aspetto ha il peyote?

Che aspetto ha il peyote?

Che aspetto ha la pianta di peyote? Spesso chiamato “bottone di peyote” per via della sua forma bassa e tozza, il cactus Lophophora williamsii è piccolo e a forma di cupola, di colore verde-bluastro o grigiastro, con ciuffi lanosi che si formano sulle areole. Le piante di peyote non superano generalmente i 7 cm di altezza, per un diametro di 4–12 cm.

A differenza del cactus San Pedro, che possiede spine prominenti, il peyote è completamente privo di spine. Occasionalmente, la pianta di peyote può anche fiorire, formando alla sommità fiori rosa o bianchi che crescono rapidamente e possono produrre frutti rosa con semi neri e piatti.

Questi sono alcuni elementi identificativi comuni del peyote:

  • Aspetto basso e tondeggiante, simile ad un bottone
  • Colore blu-verde o grigioverde con una superficie liscia e cerosa
  • Assenza di spine
  • Ciuffi di peli bianchi e lanosi sulle areole

Gli effetti del peyote

Come abbiamo accennato, la mescalina (3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina) è la principale sostanza chimica responsabile della potenza psichedelica del peyote.

Con una struttura chimica simile a quella di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, la mescalina agisce prevalentemente come agonista del recettore della serotonina 5-HT2A (lo stesso recettore attivato da LSD e psilocina). Di conseguenza, i consumatori potrebbero sperimentare allucinazioni visuali e uditive, oltre ad intense reazioni emotive.

L’esperienza con il peyote (come qualsiasi esperienza psichedelica) può variare molto. Alcune persone potrebbero avere profonde rivelazioni spirituali, altre potrebbero sentire una prolungata euforia ed altre ancora potrebbero vivere un viaggio spiacevole caratterizzato da ansia e paura intense. Dosaggio, situazione e preparazione sono alcuni dei fattori principali che incidono sul modo in cui una persona reagisce al peyote.

Man mano che il trip svanisce, è comune che i consumatori si sentano affaticati e sperimentino sensibilità emotiva e rivelazioni spirituali. Per trarre il massimo da queste rivelazioni, i consumatori di peyote e gli psiconauti più esperti consigliano di annotare le proprie esperienze in un diario dopo ogni viaggio psichedelico.

Da notare che, sebbene gli psiconauti facciano spesso il confronto fra peyote ed ayahuasca, si tratta di due sostanze molto diverse. Potete saperne di più sull'ayahuasca e i suoi effetti nel nostro articolo.

Effetti a breve termine (durante il trip)

Effetti a breve termine (durante il trip)

Gli effetti del peyote iniziano solitamente entro 30–120 minuti. Raggiungono il picco dopo 2–4 ore e possono durare fino a 12 ore. Nel momento di massima intensità, l’esperienza con il peyote è caratterizzata da:

  • Allucinazioni visive vivide, ad occhi sia aperti che chiusi
  • Alterazioni nella percezione del tempo e dello spazio
  • Introspezione o euforia, a seconda dell'individuo
  • Sensibilità sensoriale accentuata e risposta amplificata a suoni, colori e tatto
  • Profonde rivelazioni personali o spirituali

Articolo correlato

I Cinque Livelli Dell'Esperienza Psichedelica Di Timothy Leary

Effetti a lungo termine (integrazione successiva all'esperienza)

Effetti a lungo termine (integrazione successiva all'esperienza)

Come abbiamo accennato in precedenza, sebbene l'esperienza psichedelica indotta dal peyote svanisca nel giro di alcune ore, gli effetti postumi possono essere percepiti per giorni o perfino per settimane dopo un trip. Ancora una volta, questo dipende da ciascun individuo, ma questi sono alcuni dei più comuni effetti a lungo termine riportati dai consumatori:

  • Umore migliorato o maggiore stabilità emotiva
  • Introspezione accentuata
  • Riduzione dell'ansia
  • Positività

Effetti fisici secondari

Sebbene i consumatori di psichedelici parlino spesso dei benefici del peyote, l’ingestione di questo cactus comporta anche alcuni effetti collaterali sgradevoli (generalmente non pericolosi per la maggior parte delle persone). A seconda della dose e dell'individuo, gli effetti secondari potrebbero essere:

  • Nausea e vomito (comuni e spesso interpretati come una forma di purificazione o “pulizia” prima del trip)
  • Aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna, specialmente all'insorgere degli effetti
  • Capogiro, sudorazione o brividi
  • Tremori o tensione muscolare
  • Perdita dell'appetito
  • Bocca asciutta

I rischi del peyote

I rischi del peyote

Anche se probabilmente non crea dipendenza, è importante capire che l’assunzione di peyote comporta comunque rischi psicologici ed emotivi (proprio come qualunque altro psichedelico).

I rischi maggiori derivanti dal consumo di peyote riguardano le persone che in passato hanno sofferto di disturbi di salute mentale. Esistono anche evidenze che suggeriscono che le droghe psichedeliche come la mescalina possano innescare disturbi mentali in individui predisposti a queste condizioni (Simonsson et al., 2023). In genere, le persone che in passato hanno vissuto episodi di psicosi, schizofrenia e disturbo bipolare farebbero meglio a tenersi alla larga dagli psichedelici, peyote compreso.

Ovviamente, le persone che assumono farmaci che influenzano la serotonina o i suoi recettori (come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o gli inibitori delle monoamminossidasi) dovrebbero evitare l’uso del peyote e degli psichedelici in generale.

Ricordate, i trip di mescalina possono essere segnati da momenti di ansia, confusione, disorientamento o perfino veri e propri attacchi di panico. In alcune persone, gli psichedelici potrebbero far riaffiorare traumi del passato; altre potrebbero semplicemente sperimentare una consapevolezza e sensibilità più acute rispetto ai propri pensieri e ricordi.

Per aiutare a minimizzare i rischi connessi al consumo di peyote, tenete a mente questi semplici consigli per la riduzione dei danni.

  • Prestate molta attenzione alla vostra condizione (lo stato mentale durante le settimane, giorni ed ore che precedono un trip).
  • Valutate il contesto (l'ambiente nel quale compirete il viaggio) e preparatelo adeguatamente.
  • Valutate la presenza di un trip sitter, ovvero una persona di fiducia (preferibilmente con esperienza nell’uso di psichedelici) che possa accompagnarvi durante il viaggio.
  • State attenti alla vostra alimentazione nei giorni che precedono il trip. Prima di un trip, gli psiconauti preferiscono spesso consumare pasti leggeri e crudi, riducendo al minimo il consumo di carne, latticini, cibo spazzatura ed alcol.
  • Riposate. Una buona routine di sonno è vitale per la salute generale e per prepararsi ad un viaggio psichedelico.

Articolo correlato

Come prepararsi per un viaggio psichedelico sicuro

Storia e significato culturale del peyote

Storia e significato culturale del peyote

Il peyote è stato un elemento centrale di certe culture per migliaia di anni, in modo particolare fra le tribù originarie dell'odierno Messico e del sud degli Stati Uniti. Negli anni ’30, furono rinvenuti resti di peyote in grotte situate al confine tra Stati Uniti e Messico, risalenti ad oltre 5000 anni fa (Terry et al., 2006). Ricerche simili condotte a Coahuila, in Messico, hanno portato alla scoperta di esemplari di peyote risalenti all’anno 1070.

Ma non lasciatevi ingannare: le cerimonie del peyote non sono una cosa del passato. La Native American Church continua a celebrare rituali del peyote per preservare l'uso ancestrale di questa pianta. Fra le singole cerimonie potrebbero esserci variazioni ma, in genere, presentano questi elementi fondamentali:

  • I rituali vengono celebrati spesso durante la notte, all’interno di tipì o strutture tradizionali simili.
  • Possono comprendere preghiere, musica di tamburi e canti.
  • Queste esperienze sono guidate da uno sciamano o accompagnatore, che aiuta i partecipanti durante l'esperienza psichedelica.
  • I rituali del peyote sono spesso incentrati sulla guarigione, la spiritualità e il rafforzamento dei legami comunitari.

In alcune regioni, l'uso religioso o cerimoniale del peyote è addirittura protetto dalla legge. Le modifiche del 1994 all’American Indian Religious Freedom Act hanno esplicitamente legalizzato l’uso, il possesso e il trasporto del peyote da parte dei membri delle tribù native riconosciute (Vile, 2009). Anche l'agenzia statunitense DEA esenta il consumo di peyote nelle cerimonie della Native American Church dalle sanzioni previste dal Controlled Substances Act degli Stati Uniti (The Peyote Way Church, s.d.).

Legalità del peyote

Dov'è legale il peyote? Come spesso accade con le sostanze psichedeliche, la risposta è complessa e varia da un Paese all'altro. Negli USA, per esempio, il peyote è illegale secondo il Controlled Substances Act, ma sono contemplate esenzioni per i membri delle tribù native riconosciute a livello federale.

In Messico, il peyote è protetto dalle leggi sul patrimonio culturale ed alcuni gruppi indigeni hanno il diritto legale di coltivarlo e utilizzarlo a fini cerimoniali. Nel resto del mondo, peyote e mescalina sono generalmente illegali. Se avete intenzione di coltivare il peyote, assicuratevi di verificare se il cactus è legale nel Paese in cui vivete.

Cos'è il cactus peyote: Una pianta sacra con una rilevanza moderna

Cos'è il cactus peyote: Una pianta sacra con una rilevanza moderna

Ora, se qualcuno vi dovesse chiedere “cos'è il peyote?”, sarete in grado di rispondere con sicurezza. Conoscere l'aspetto della pianta di peyote vi aiuterà a identificarla e distinguerla da altre specie, e capirne gli effetti vi permetterà di valutare se è adatta a voi. Infine, riconoscere le differenze fra l'ayahuasca, il peyote e gli altri psichedelici può aiutare a mettere in prospettiva gli effetti di ciascuna pianta.

Se decidete di esplorare l’affascinante mondo del peyote e della mescalina, la selezione di cactus ed altri prodotti offerta da Zamnesia rappresenta un punto di partenza affidabile, etico e conforme alla normativa vigente. Assicuratevi di dare un’occhiata alla gamma di prodotti a base di peyote di Zamnesia oppure consultate la nostra guida al consumo del peyote per saperne di più su questo potente cactus psichedelico.

Steven Voser
Steven Voser
Steven Voser è un giornalista indipendente che si occupa di cannabis. È da oltre 6 anni che scrive articoli su tutto ciò che riguarda la marijuana: come coltivarla, come godersela al meglio, l'industria in forte espansione e il torbido panorama legale che la circonda.
Fonti
  • Simonsson, Otto, Goldberg, Simon B., Chambers, Richard, Osika, Walter, Simonsson, Charlotta, Hendricks, & Peter S. (2025, July). Psychedelic use and psychiatric risks - https://link.springer.com
  • Terry, M., Steelman, K. L., Guilderson, T., Dering, P., & Rowe, M. W. (2006/07/01). Lower Pecos and Coahuila peyote: new radiocarbon dates - https://www.sciencedirect.com
  • The Peyote Way Church of God. ((n.d.)). Legality of Peyote « The Peyote Way Church of God - https://peyoteway.org
  • Vile, & J. R. (2009, January 1). Free Speech Center at MTSU - https://firstamendment.mtsu.edu
Smartshop Stile Di Vita
Cerca nelle categorie
o
Cerca