
Lophophora decipiens: Un peyote a crescita rapida
Il peyote è una pianta magica, ma purtroppo impiega decenni per giungere a maturazione. Se cercate un'alternativa più rapida, il cactus Lophophora decipiens rappresenta la soluzione ideale. Proseguite la lettura per maggiori informazioni.
La Lophophora decipiens è una varietà di peyote poco conosciuta, ma che sta guadagnando notorietà per ragioni molto pratiche: i suoi tempi di crescita rapidissimi. Infatti, non sempre chi coltiva cactus psicoattivi o ornamentali è disposto ad attendere anni prima che il suo peyote giunga a maturazione. La L. decipiens rappresenta quindi un'alternativa più veloce, senza sacrificare le caratteristiche della pianta tradizionale.
In questo articolo presenteremo la Lophophora decipiens ponendola a confronto con una sua cugina più famosa, la Lophophora williamsii. Scopriremo come coltivarla, le sue proprietà distintive e tutto ciò che c'è da sapere a livello legale e pratico prima di aggiungerla ad una collezione.
Smartshop
Visita lo Smartshop di Zamnesia per trovare di tutto, da sostanze psichedeliche naturali come salvia, ad erbe officinali, energizzanti e afrodisiaci.
Cos'è la Lophophora decipiens?
La Lophophora decipiens è una varietà di peyote appartenente al genere Lophophora e alla famiglia delle Cactacee. Originaria del Messico settentrionale, viene classificata sotto la specie più ampia delle Lophophora williamsii. I botanici hanno a lungo discusso sulla tassonomia della pianta ed alcuni esperti la considerano semplicemente una variante regionale della L. williamsii, piuttosto che una specie separata. Ad ogni modo, i tratti distintivi della Lophophora decipiens suggeriscono che si tratti di una varietà a sé stante.
Il nome “decipiens” fa riferimento all'aspetto fuorviante della pianta, che sviluppa morfologie variabili, spesso emulando altre tipologie di peyote. Questo cactus ha una forma globulare, solitamente più appiattita rispetto al L. williamsii, con un numero maggiore di coste e tubercoli più pronunciati. Il colore varia dal verde pallido a sfumature bluastre, mentre i fiori assumono tonalità bianche o rosa chiaro.
In cosa si differenzia rispetto ad altre specie di peyote?
Rispetto ad altre specie dello stesso genere, la L. decipiens cresce più velocemente, reagisce meglio allo stress e spesso fiorisce in minor tempo. Ma quali altre caratteristiche la separano dalle altre specie? E perché molti coltivatori la preferiscono rispetto alla classica L. williamsii?
Lophophora decipiens vs Lophophora williamsii
La principale differenza tra L. decipiens e L. williamsii è il tasso di crescita. A parità di condizioni ambientali, la L. decipiens cresce molto più velocemente, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo. Questa sua caratteristica è particolarmente apprezzata da collezionisti e coltivatori. A livello estetico, la L. decipiens sviluppa una maggior quantità di coste, con solchi meno profondi ed una corona più appiattita.
La seconda differenza riguarda i fiori. Mentre la L. williamsii produce fiori di colore rosa acceso, la L. decipiens sviluppa fiori bianchi o rosa pallido. Anche il ciclo di fioritura è differente. La L. decipiens tende a fiorire con un certo anticipo e anche più volte all'anno (a seconda delle condizioni ambientali).
La Lophophora decipiens contiene più mescalina rispetto alla williamsii?
L'esatto contenuto di mescalina della Lophophora decipiens è ancora ignoto. A differenza della Lophophora williamsii, che è stata ampiamente studiata e contiene tra il 3% e il 6% di mescalina in rapporto al peso a secco, la L. decipiens non è ancora stata sottoposta ad indagini accurate. Secondo alcuni resoconti aneddotici, potrebbe contenere minori concentrazioni di mescalina e, quindi, essere meno indicata per chi cerca un'esperienza psicoattiva intensa.
Questa mancanza di dati indica che gli effetti potrebbero variare non solo tra una pianta e l'altra, ma anche in uno stesso esemplare a seconda dell'età, delle condizioni di coltivazione e dei livelli di stress. Se la potenza degli effetti è una delle vostre priorità, la L. williamsii resta l'opzione meglio documentata.
Perché la L. decipiens è considerata più facile da coltivare?
Molti coltivatori scelgono la L. decipiens per la sua particolare resilienza. Questa pianta tollera anche le variazioni ambientali più estreme, tra cui le fluttuazioni di temperatura e le annaffiature irregolari. Anche i semi offrono migliori risultati, con alti tassi di germinazione e minori perdite nelle prime fasi di crescita.
Durante lo stadio di plantula, la L. decipiens sviluppa velocemente una radice a fittone molto robusta, che garantisce un solido ancoraggio e migliora l'assorbimento dell'umidità. Quando viene coltivata in un substrato adeguato, la pianta è anche meno soggetta a marciume radicale e infezioni fungine. Grazie a queste proprietà, la L. decipiens è adatta per i principianti, e risulta meno impegnativa per i coltivatori esperti alle prese con molteplici piante.
Coltivare la Lophophora decipiens: Guida passo-passo
La procedura per coltivare la Lophophora decipiens è identica a quella di altri cactus peyote, ma con alcune piccole variazioni è possibile far emergere tutte le potenzialità di questa pianta. Scopriamo di seguito gli elementi da tenere in considerazione per supportare la crescita sana e vigorosa della Lophophora decipiens, dalla composizione del terreno alla prevenzione dei parassiti.
Contenitore e terriccio ideali
La Lophophora decipiens predilige un substrato ben drenante, composto da un mix di minerali. Una base ottimale dovrebbe includere:
- 50% di sabbia grossolana o pomice
- 25% di perlite o roccia lavica frantumata
- 25% di terriccio per cactus o compost setacciato
Evitate i mix ricchi di materiale organico che tendono a trattenere l'umidità ed aumentano il rischio di marciume radicale. Utilizzate vasi in terracotta poco profondi, con fori di drenaggio per consentire il ricircolo dell'aria e la rapida asciugatura del terreno. Sistemate le plantule in una piccola serra con coperchio trasparente per creare un microclima controllato.
Irrigazione, illuminazione e temperatura
Come altri cactus del deserto, la L. decipiens predilige cicli asciutto/bagnato regolari. Annaffiate quando il terreno è completamente secco ed assicuratevi che si asciughi del tutto prima di somministrare nuovamente dell’acqua. Durante i mesi invernali, l'irrigazione può essere ridotta al minimo.
- Illuminazione: Piena esposizione al sole, con un po' di ombra durante le giornate estive più calde.
- Temperatura: Tra 20–30 °C durante il giorno, con diminuzioni fino a 5 °C in condizioni asciutte.
- Umidità: Evitate di esporre la pianta a freddo ed umidità che possono causare marcescenze. Durante la stagione attiva (dalla primavera all'inizio dell'autunno), aumentate gradualmente calore ed illuminazione.
Parassiti comuni e relative soluzioni
I principali agenti patogeni che possono attaccare la L. decipiens sono:
- Ragnetti rossi: Questi piccoli afidi creano ragnatele e macchie gialle sulla pianta.
- Moscerini dei funghi: Se il terreno è molto umido, le larve di questi insetti possono iniziare a nutrirsi delle radici.
Prima di introdurre una nuova pianta nella vostra area di coltivazione, tenetela per qualche tempo in un ambiente separato e controllatela regolarmente per individuare tempestivamente eventuali problematiche.
A che velocità cresce la Lophophora decipiens?
La Lophophora decipiens è ampiamente conosciuta e apprezzata come una delle varietà di cactus a più rapida crescita. In condizioni ideali, i semi possono germogliare nel giro di 5–10 giorni, rispetto ai 10–14 della L. williamsii. Entro sei mesi, le plantule raggiungono un diametro di circa 1 cm. Nel secondo anno di vita, le piante si estendono a 2–3 cm e, con le dovute attenzioni, gli esemplari adulti possono fiorire dopo 4–5 anni.
La L. williamsii, invece, impiega fino a 6–10 anni per raggiungere le dimensioni ottimali per la fioritura. Grazie al suo ciclo di crescita più rapido, la L. decipiens è perfetta per progetti di propagazione, ibridazione o semplicemente per i collezionisti che non vogliono aspettare decenni.
È legale coltivare la Lophophora decipiens?
Lo status legale dei peyote (inclusa la L. decipiens) varia da Paese a Paese. In molti Stati il peyote è regolamentato in base al suo contenuto di mescalina. Nel Regno Unito e in varie parti d'Europa, le specie Lophophora possono essere coltivate legalmente come piante ornamentali, purché non vengano preparate per il consumo.
Negli Stati Uniti, il peyote è classificato come sostanza Schedule I, con alcune eccezioni per i membri della Chiesa Nativa Americana. In Messico, il peyote che cresce spontaneamente in natura è considerato una specie protetta per via della raccolta indiscriminata, e l'esportazione è rigidamente controllata.
Da un punto di vista culturale, il peyote è stato utilizzato per secoli in contesti spirituali e terapeutici. In ogni caso, prima di acquistare o coltivare le specie Lophophora, vi invitiamo a consultare le normative vigenti nella vostra regione.
Lophophora decipiens: Domande frequenti
Di seguito elenchiamo alcune delle domande più frequenti relative alla Lophophora decipiens, corredate di risposte chiare e concise.
La Lophophora decipiens può essere ingerita?
Sì, la Lophophora decipiens può essere ingerita, anche se questo metodo di somministrazione non è tra i più comuni. La Lophophora decipiens contiene mescalina, la stessa molecola allucinogena presente nella L. williamsii, ma in dosi ancora non ben definite e, probabilmente, inferiori. Di conseguenza, gli effetti psicoattivi potrebbero essere meno marcati. Chi desidera consumare peyote per le sue proprietà psicoattive, generalmente sceglie la varietà L. williamsii, la cui potenza è ormai appurata e ben documentata. Inoltre, è bene tenere a mente che l'uso del peyote è illegale in molti Stati, fatta eccezione per alcuni gruppi religiosi autorizzati. Consultate le leggi in vigore prima di acquistare o coltivare questi cactus.
Come posso riconoscere la Lophophora decipiens?
Questo cactus ha una corona appiattita, un maggior numero di coste (spesso più di otto) e tubercoli leggermente appuntiti. I fiori sono bianchi o rosa chiaro. Rispetto alla L. williamsii, la L. decipiens ha un aspetto variabile ed è stata definita “decipiens” proprio per la sua struttura ingannevole o fuorviante.
Dove posso acquistare i semi?
I semi di Lophophora decipiens sono disponibili presso vivai specializzati e rivenditori online. Vi consigliamo di scegliere un fornitore affidabile che possa garantire l'origine dei semi. Molte varietà di semi sono disponibili anche nel negozio Zamnesia, che offre un'ampia selezione di peyote ed altri cactus rari.
Lophophora decipiens: Affascinante, a crescita rapida e piena di potenzialità
La Lophophora decipiens si distingue dalle altre varietà di peyote per la sua crescita rapida, l'estrema resilienza ed il valore ornamentale. Che siate collezionisti, coltivatori per hobby o professionisti, questo cactus rappresenta un'alternativa valida ed accessibile rispetto ad altre specie a crescita lenta come la L. williamsii. Grazie alla sua elevata tolleranza, è perfetto per i principianti e con le sue caratteristiche uniche conquista anche i coltivatori più esperti.
Prima di iniziare, informatevi sulle normative che regolamentano la coltivazione del peyote nella vostra zona. Dopodiché, se la legge lo consente, vi accorgerete che la L. decipiens è semplice da coltivare e dà grandi soddisfazioni, soprattutto se la pazienza non è il vostro forte. Troverete i semi Lophophora decipiens e tanto altro nel sito Zamnesia.
-
5 min 2 giugno 2025 9 droghe (legali) che provocano effetti psichedelici Volete scoprire quali sostanze legali possono produrre effetti paragonabili a quelli degli psichedelici? Queste 9 opzioni potrebbero sorprendervi con il loro potenziale di alterazione mentale, ma...
-
3 min 20 agosto 2017 Differenze Fra Allucinogeni, Dissociativi E Sostanze Che... Quando la maggior parte delle persone pensa alle droghe psichedeliche, si riferisce di solito ad acidi e funghi. Questa categoria di sostanze è in realtà molto ampia e comprende diverse sostanze...
-
5 min 12 giugno 2017 Cibi Che Possono Causare Allucinazioni Il cibo può scatenare ogni tipo di emozione. Oltre alla sensazione di soddisfazione dopo averci riempito lo stomaco, alcuni cibi possono anche farci sentire eccitati, stanchi, provocare sogni...
-
3 min 2 giugno 2017 Differenze Della Cactus Da Mescalina La mescalina è una sostanza psicoattiva presente in alcune specie di cactus. Ogni specie offre la propria interpretazione dell'esperienza con la mescalina. Come si differenziano gli effetti da una...
-
2 min 15 novembre 2014 Il Peyote E I Suoi Effetti A Lungo Termine Sul Cervello Il Peyote è stato utilizzato per migliaia di anni nelle pratiche enteogeniche popolari. Ma quali sono i suoi effetti a lungo termine sul cervello?