Da frutti ed ortaggi fino ad erbe aromatiche e spezie, le piante commestibili che potete coltivare a casa non mancano. A Zamnesia, ora disponiamo di una grande varietà di semi di piante commestibili per gli appassionati di giardinaggio e per i coltivatori di piante alimentari. Dai preferiti di sempre come le fragole di bosco alle cultivar particolari come il basilico nero ed il cetriolo Lemon Apple, abbiamo sempre disponibili numerose varietà interessanti di piante commestibili per il vostro giardino. Date un’occhiata alla nostra selezione qui di seguito e ricordate: i semi delle piante commestibili di Zamnesia sono selezionati per garantire alta qualità ed il massimo tasso di germinazione.
L’anice si semina dall’inizio alla metà primavera in un luogo soleggiato ma riparato. La germinazione richiede 3–4 settimane, ma può essere accelerata immergendo i semi in acqua per alcuni giorni. La Pimpinella anisum odia le condizioni fredde ed umide, ma ama il terreno ben drenante e leggermente acido. I semi si raccolgono a fine estate/inizio autunno e si usano in molti piatti dolci e...
Detto anche basilico messicano, il basilico cannella (Ocimum basilicum) ha un aroma che ricorda quello del suo omonimo, ed è perfetto per piatti dolci e salati. Ma prima va coltivato! Il basilico cannella ha bisogno di pieno sole e terreno ben drenante per dare il meglio di sé. Può raggiungere 1m d'altezza, perciò piantatelo dentro casa in primavera e lasciatelo prosperare all'aperto in...
Meglio coltivare l’erba cipollina in casa e portarla all’aperto in primavera dopo l’ultima gelata, quando è alta circa 10cm. Prospera in mezza ombra ed ama terreni fertili, drenanti e con molta materia organica. Mantieni il terreno umido, soprattutto durante lunghi periodi di siccità in estate e raccogli spesso le foglie fresche per favorire nuove crescite. Ideale per condire vari piatti...
La santoreggia (Saturja hortensis), della famiglia della menta e parente stretta di timo e rosmarino, cresce bene in terreni leggeri ed argillosi con buon drenaggio e molta luce solare. Si possono raccogliere le foglie quando le piante raggiungono 12–15cm di altezza. Per un sapore più dolce si consumano prima che le piante fioriscano. La santoreggia è ottima per condimenti, salse, stufati e...
L’Artemisa vulgaris ama i luoghi caldi e soleggiati, con terreni asciutti e drenanti. È una pianta rustica e resistente alla siccità che cresce bene in zone leggermente ombreggiate e terreni acidi o poco alcalini. I semi germinano meglio in un propagatore o all’aperto in primavera, al termine delle gelate. L’artemisia fresca può essere usata come tonico o per condire brodi, carni e...
Il dragoncello (Artemisia dracunculus) viene coltivato a scopo culinario almeno dal 500 a.C. Questa robusta pianta perenne ama i terreni fertili, soleggiati e drenanti (ma può resistere anche in substrati sabbiosi/argillosi). Fate germogliare i semi in primavera, distanziando le piante per favorire la crescita delle radici. Il dragoncello può essere aggiunto a insalate, salamoie ed altro.
L'angelica norvegese è una pianta originaria delle regioni scandinave del Nord Europa. Produce un fusto commestibile simile al sedano, ha tanti usi in cucina e le radici possono perfino essere usate nella distillazione del gin. L'angelica norvegese ha bisogno di un terreno costantemente umido. Piantatela in primavera, e sarà pronta per il raccolto in autunno.
L'issopo, o Hyssopus officinalis, fa parte della famiglia della menta e si trova tradizionalmente nell'Europa meridionale e in Medio Oriente. Quest'arbusto cresce rapido e deve essere piantato in terreno umido sotto il pieno sole a partire da giugno. Già pronti da raccogliere in agosto, i fiori e le foglie di questa pianta hanno svariati usi gastronomici ed olistici tutti da esplorare.
Il cumino ha bisogno di estati lunghe e soleggiate per produrre semi aromatici. Fate germogliare le piante circa 4 settimane prima dell'ultima gelata e trasferitele all'aperto appena la temperatura supera i 15°C. Coltivatele al sole, annaffiando saltuariamente. Il cumino fiorirà a metà estate e potrà essere raccolto dopo circa 120 giorni. Usate i semi essiccati per condire carni, stufati e...
Meglio far germogliare i semi di levistico indoor in primavera e mettere le piante fuori quando hanno 2 serie di foglie e le gelate sono finite. Trapiantatele in terra fertile, profonda e ben drenante, al pieno sole. Se possibile, tenete il terreno leggermente acido (pH al 6,5 circa) e in parte sabbioso/limoso, con molta materia organica. Cucinate le foglie/radici o mangiatele crude in...
La Majorana hortensis, o maggiorana, ama la luce del sole come l'origano, il suo cugino stretto. Piantate i semi di maggiorana in un germinatoio o direttamente outdoor in primavera (dopo le ultime gelate). La maggiorana ama anche i terreni sciolti, ben drenanti ed umidi, anche se le piante ben sviluppate resistono bene alla siccità. Ottimo condimento per maiale, pollame e verdure.
Coltivate l'origano in vasi con buon drenaggio o fioriere al sole. Le piante di origano soffrono in suolo umido, perciò innaffiatele solo quando il suolo è secco e piantatele in terriccio soffice. Riparatele durante lunghi periodi di pioggia, e cogliete spesso le foglie fresche per favorire la crescita. Molto usato nella cucina mediterranea e sudamericana, ha un aroma intenso, terroso e...
La pimpinella, o salvastrella, prospera in terreni ben drenanti ed è una pianta forte e robusta, le cui foglie sono pronte per essere raccolte nella tarda estate. Datele molta luce, calore e acqua, e crescerà fino a circa 60cm. Pianta apprezzata da personalità come Francis Bacon e Thomas Jefferson, ha un gusto perfetto per salse, condimenti e perfino bevande estive.
Fate germogliare la salvia a fine autunno/inizio primavera, in un propagatore indoor. Quando avranno sviluppato alcune foglie, trasferite le plantule all'aperto. Collocate la salvia in vasi o aiuole, in una zona soleggiata e con substrato drenante. Tagliatela regolarmente e raccogliete le foglie fresche (dal sapore migliore) per stimolare la ricrescita, usandole per cucinare o preparare...
Pianta perenne originaria del Mediterraneo, il timo, o Thymus vulgaris, ha bisogno del sole pieno per poter crescere rigoglioso. È una pianta cespugliosa che con le giuste cure può diventare un punto fermo nel vostro giardino per molti anni. Piantarlo in terreno limoso e ben drenante è la chiave per un buon esito. Una volta pronta, quest'erba è ottima in cucina per usi simili a origano e...
Il finocchio è un ortaggio apprezzato fin dai tempi dell’antica Grecia per il suo sapore ed aroma particolare. Seminate nei primi mesi primaverili e lasciate fiorire fino a settembre inoltrato. È necessario molto spazio, poiché il finocchio può raggiungere un’altezza di circa 2m. Dopo il raccolto, le radici e le fronde del finocchio possono essere utilizzate in cucina in molti modi.
La ruta è una pianta robusta, in grado di crescere anche in terreni aridi e poco fertili. Piantatela in angoli soleggiati ed annaffiatela sporadicamente, soprattutto in presenza di substrato denso. Usate il pacciame per isolarla termicamente in inverno e tagliatela interamente in primavera, per stimolare la ricrescita. Oltre ad essere usata in cucina, la ruta è anche un'ottima pianta...
Piantate i semi di acetosa (Rumex acetosa) in terricci leggeri e soleggiati, in primavera (dopo le ultime gelate). Questa pianta predilige i substrati umidi e va annaffiata regolarmente, evitando ristagni d'acqua. Potatela di tanto in tanto per favorirne la crescita. L'acetosa può essere aggiunta cruda alle insalate, o cotta e frullata per realizzare salse, zuppe o piatti asiatici.
La fragola di bosco (Fragaria vesca) ama gli ambienti soleggiati o parzialmente ombreggiati, ma nelle zone più calde è preferibile ripararla dal sole di mezzogiorno. Può tollerare un po' di ombra, ma alla piena luce del sole produrrà una maggiore quantità di frutti. Coltivatela in terreni fertili, umidi e drenanti. I suoi frutti saporiti sono squisiti sia freschi, che sotto forma di...
Piantate i semi di cicoria in primavera, dopo le gelate, in una zona con luce diretta per almeno 6h al giorno. Interrate i semi ad una profondità di 0,5cm. I germogli emergeranno dopo 2–3 settimane dalla terra umida (non bagnata), e vanno sfoltiti affinché restino 30cm di distanza tra le piante. Foglie e fiori possono essere bolliti; le radici essiccate e tritate possono sostituire il...
Il cardo (o carciofo selvatico) è una pianta molto resistente e piuttosto invasiva. Predilige i terreni ricchi di sostanze organiche (incluso letame e materiale vegetale in decomposizione), e gli ambienti caldi e soleggiati. I fiori ricoperti di spine possono essere cucinati come i carciofi, mentre gli steli vanno protetti dal sole (con cumuli di terra) e possono essere serviti lessi o...
Lo Zea mays, mais dolce o popcorn, è una pianta antica che cresce bene nei giardini domestici. Ama il pieno sole e terreni ben drenanti, umidi e fertili, con pH neutro o poco acido. Seminate il mais in blocchi per garantire un’efficace impollinazione dal vento e per raccogliere grandi pannocchie. Raccogliete le pannocchie quando le loro barbe sono nere ed usatele nelle vostre ricette...
Piantate i semi di melone outdoor, dopo le ultime gelate, in terreni soleggiati, umidi e drenanti. Mantenete il suolo umido (non bagnato) per favorire la germinazione. Lasciate 30cm di spazio tra le piante, inserendo più semi in un unico punto e diradando gli esemplari appena emergono dal terreno. Raccogliete i frutti quando iniziano a sprigionare un aroma intenso e la loro buccia cambia...
Parenti delle California Wonder, le Yolo Wonder resistono alle malattie e producono molti peperoni dolci e croccanti. Coltivate Yolo Wonder in pieno sole, in terreni fertili e drenanti, ricchi di materia organica. Distanziate i semi di 45–60cm. Innaffiate spesso e fertilizzate le piante fiorite con prodotti ricchi di potassio. Rimuovete un po' di foglie per incoraggiare una crescita...